GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] leone, ma più spesso come il bimbo Harpokrates, seduto sul fiore di loto, spesso sulla barca solare, con un dito alla bocca. Lo accompagna il babbuino, adoratore del sole, che ricorre anche isolato come simbolo di quest'astro, così come lo scarabeo ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] assunta dalle pennellate, che arricchiscono la composizione di nuove vibrazioni luminose, come avviene in Vecchie bilance da pesca a Bocca d'Arno (1894: Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). L'elegante figura della moglie dell'artista, Gilda Naim ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] l'alloggio dell'equipaggio consistente in una grande cesta di vimini unita al pallone da un insieme di corde. Sotto la bocca del globo vi era un braciere, alimentato a legna imbevuta di un particolare bitume liquido, realizzato da Giuseppe. Dopo due ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] partivano dall'acropoli tracciando un'ellisse allungata, e cingevano la città, quasi a forma di imbuto irregolare con la bocca rivolta verso il mare. Ne sussistono solamente pochi avanzi, per lo più sottoposti a rifacimento in epoca posteriore. Tra ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] Mosso e carico di energia è anche il busto di papa Pio VII, dall’espressione intensa con gli occhi profondi e la bocca leggermente aperta (oggi Nantes, Musée des beaux-arts). Tra i ritratti, si ricordano inoltre tre versioni di Francesco I d’Austria ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] valori puramente formali della visione, senza preoccupazioni di racconto o di contenuto, come nell'olio su cartone Bilance a Bocca d'Arno del 1889 (Firenze, collezione della Cassa di risparmio di Firenze). Nel 1894 eseguì Babbo ritorna (ubicazione ...
Leggi Tutto
BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale)
D. Faccenna
Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] argilloso alluvionale, è stato posto in luce nei profondi saggi un impianto abitato, con tracce di muri, con pozzi dalla bocca stretta e dal fondo ampio e piano, ricavati nel sottostante strato naturale di ciottoli e sabbia; impianto la cui datazione ...
Leggi Tutto
BOTHROS (βόϑρος)
E. Lissi
Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] santuario di Demetra, il b. era costruito con grande cura, a blocchi sovrapposti e scendeva fino alla viva roccia ad una profondità di m 2. La bocca misura m 1,85 × 1,75 e le pareti sono dello spessore di m 0,55. I muri E ed O si alzano da terra a ...
Leggi Tutto
EZECHIELE
C. Frugoni
Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] evangelisti, su ruote a otto raggi intrecciate; quattro adolescenti, ovvero i quattro fiumi del paradiso, versano loro acqua in bocca (per altri esempi Oakeshott, 1945, tav. XXXIVss.). In una Bibbia del sec. 13° (Boulogne-sur-mer, Bibl. Mun., 4 ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] numeri e formule magiche.
Alcuni piccoli a. sono decorati con una figura femminile stante, ignuda, con una mano alla bocca, e con l'altra dietro, che doveva preservare contro ogni parola imprudente che potesse attirare una sorte malvagia. Si trovano ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...