PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] Mosso e carico di energia è anche il busto di papa Pio VII, dall’espressione intensa con gli occhi profondi e la bocca leggermente aperta (oggi Nantes, Musée des beaux-arts). Tra i ritratti, si ricordano inoltre tre versioni di Francesco I d’Austria ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] ad altri la predicazione. Godette di tanta devota popolarità che, quando stava per morire, la cittadinanza di Lecce lo pregò, per bocca del suo più alto magistrato, di accettarne il patrocinio.
A Lecce B. morì il 2 luglio 1616. Tra i suoi estimatori ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] di aver voluto divulgare con la sua traduzione gli "infiniti tesori et secreti" che la bontà divina diffondeva allora per bocca di lui.
Le lettere e le poesie pubblicate dal C. negli opuscoli delle sue traduzioni sono le uniche testimonianze che ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] piccino simile a quei di Sardegna», Pino, 1982, p. 42) è identificato in Giove e Apollo nello stesso Pino. Per bocca di un Padre Arculano l’autore narra le traversie subite a causa degli incarichi ricoperti durante le recenti vicende politiche, per ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] valori puramente formali della visione, senza preoccupazioni di racconto o di contenuto, come nell'olio su cartone Bilance a Bocca d'Arno del 1889 (Firenze, collezione della Cassa di risparmio di Firenze). Nel 1894 eseguì Babbo ritorna (ubicazione ...
Leggi Tutto
LEMOIGNE, Alessio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] della Enciclopedia medica italiana (ibid. 1870 e 1875): Addome, Ano, Articolazioni, Ascella, Asse digitale, Azigos, Bocca, Bronchi, Carotide, Cava, Clavicola, Coda, Labbra, Mammaria (regione), Mascellari (ossa). Pubblicò inoltre: Nozioni di anatomia ...
Leggi Tutto
ENSELMINO (Anselmo, Guglielmo) da Montebelluna (da Treviso)
Maurizio Moschella
Nacque, probabilmente a Montebelluna (provincia di Treviso), nella seconda metà del sec. XIII.
Quasi nulla sappiamo della [...] o Lamentatio Virginis, è un poemetto in terzine diviso in 11 capitoli di 1.513 versi complessivi, che narra, per bocca della Vergine, i vari momenti della Passione del Cristo; il primo e l'ultimo capitolo sono rispettivamente un'invocazione e un ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] 1469 risulta da lui compilata ma in essa il suo nome e la corrispondente detrazione d'imposta per una "bocca" appaiono cassati dagli scrivani incaricati dei conteggi al momento dell'assegnazione del coefficiente d'imposta.
Aveva sposato, alla morte ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] , riproponendo in chiave moderna le stoffe di Mariano Fortuny. Alcuni suoi disegni di questi anni come Luna e stelle e Bocca d'asse sono ora esposti al Philadelphia Museum of Art. Alla XII Triennale di Milano espose soprattutto tessuti stampati con ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] ancora far conto sulla rete di amicizie e relazioni stabilita dalla sua famiglia. In una causa tra il Comune di Castelnuovo Bocca d'Adda e l'E., ex feudatario del luogo, i rappresentanti del Comune, in una lettera, lamentavano infatti la parzialità ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...