CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] 1937, X-XI, passim). È spesso pregato dal Gioberti di commissioni librarie, particolarmente conduce a suo nome la trattativa col Bocca per l'ediz. del Rinnovamento (Epistolario, X, pp. 236 ss.); da parte sua riferisce di certe delusioni e incertezze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] a Pavia manovravano il giovanissimo Filippo Maria, ottennero l'arresto di Manfredi Barbavara e suggerirono a G., per bocca del fratello Filippo Maria, di catturare lo stesso Francesco. Bene emerge in questi frangenti tutta la debolezza dei giovani ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] d'accordo con lui.
Il F., da diplomatico accorto, lascia che le critiche al Pontefice vengano spontaneamente dalla bocca dei suoi interlocutori, mostrando da parte sua, senza enfasi propagandistica, la disponibilità al dialogo della Serenissima, e va ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] al duca di Modena, pur esentato dallo imperatore, un contributo di 36 mila talleri, accompagnando (così il duca per bocca di Testi) "questa sua richiesta con termini che haverebbe forse vinta la pazienza d'ogni altro fuorché la nostra" - non ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] titolare nella persona di Massimo Cordero di Montezemolo, già prefetto di Napoli). Perciò il governo Rattazzi dimissionario, per bocca di alcuni suoi membri, tentò poi di far ricadere su di lui la responsabilità del mancato intervento nei confronti ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] parte proprio questa neutralità lo rendeva sospetto ai filopiemontesi, e non gli acquistava il favore dei democratici che per bocca di G. Asproni lo bollavano come "divorato dall'ambizione", "simulatore inveterato" e "il più fino gesuita di Napoli ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] maresciallo Lesdiguières, al quale confessò di essere fuggito da Roma a causa della sua fede evangelica. Appunto a Roma, dalla bocca di suo zio, il cardinale Cesare Baronio, aveva appreso che la Spagna, la Francia e gli altri Stati cattolici avevano ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] di democrazia e cattolicesimo, con un discorso d'occasione forse concordato col giansenista Eustachio Degola, certo strano nella bocca di chi, come il F., si atteggiava ad anticlericale. I missionari nazionali non riuscirono però a mitigare l ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] alle forze cui egli si affidò, probabilmente senza eccessiva convinzione - in questo gli Annales Romani che gli pongono in bocca amare riflessioni circa la volubilità dei Romani che lo avevano fatto papa quando egli non ne voleva sapere, contengono ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] che gli valse la croce di guerra) mantenne un atteggiamento assai schivo - tanto che, come testimoniò un suo amico, "non apri mai bocca con nessuno" (D. Provenzal, Un educatore e un maestro, in In memoria di P. E., s. l. 1931, p. 48) - è certo ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...