SESOSTRIS
A. M. Roveri
Nome appartenuto a tre faraoni della XII dinastia (2000-1785 a. C.) Kheperkara S. I, conquistatore e colonizzatore della Nubia; Khakheperra S. II, il cui regno è poco conosciuto, [...] mostrano alcune delle caratteristiche fisionomiche del sovrano: il volto minuto e tondeggiante, gli occhi piccoli e ravvicinati, la bocca sottile.
I ritratti di S. III provengono quasi tutti dalla regione tebana e tutti mostrano una intensa volontà ...
Leggi Tutto
CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare (37 d. [...] da una austera espressione ottenuta mediante forti chiaroscuri con l'approfondimento della cavità orbitale e dei solchi ai lati della bocca. Forse chiude la serie dei ritratti con corona civica un ritratto al Museo Naz. di Napoli, collocato su busto ...
Leggi Tutto
NIROU CHANI (Νίρου Χάνι)
L. Guerrini
Località della costa nord-orientale dell' isola di Creta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] , elementi marini), o con spirali singole o correnti, o a squame. Come forme più comuni si hanno anfore a bocca bilobata, oinochòai a becco rialzato, olle a piedistallo, boccali ovoidi con larga apertura orizzontale. L'intero repertorio di forme ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] rosso lucido, talvolta decorato con pitture bianche, o "a bocca nera" (rosso esternamente e nero internamente e lungo l'orlo greche sono testimoniate dalla presenza di un obolo in bocca ai defunti, da raffigurazioni di divinità greche dell'oltretomba ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] . Le prime immagini di dea madre (IV sec. a.C.), dal viso a forma di muso animale, occhi di disegno arbitrario e bocca mal definita, sono modellate a mano in terracotta grigia, spesso dipinta di nero. Il tipo Maurya (III sec. a.C.) è contraddistinto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] a popolazioni di origine germanica. A partire dal IV secolo è attestato l'uso di deporre l'Eucarestia nella bocca del defunto, uso condannato invano da numerosi concili. Abbastanza diffusa nelle tombe tardoantiche e altomedievali è la presenza di ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] postavi sopra. Da sinistra avanza verso l'altare un ragazzo nudo, il quale tiene nella mano destra un ramo e porta alla bocca l'indice steso della sinistra. Il fiore di loto sui capelli conduce a riconoscere nel ragazzo Arpocrate (v.), ma in ogni ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] , duplice: scavato nella terraferma, secondo un sistema largamente praticato dai Fenici nella loro terra d'origine, aveva la bocca rivolta verso S: un primo bacino, rettangolare, era destinato alle navi mercantili; da esso si passava ad un secondo ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] a questo gruppo, può considerarsi il rinvenimento di varî frammenti della testa del gigante, e precisamente: parte del collo, della bocca, dei denti, del baffo e della guancia destri, del naso, della fronte e dei capelli. Il frammento di naso ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] , del III-II sec. a. C.; Cuclu, il Ciclope, è rappresentato col volto incorniciato da chioma e barba ispide e folte, bocca larga dalle potenti zanne, occhio enorme nel quale viene infilato il palo, mentre il corpo ricoperto di pelame appare veramente ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...