SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] partivano dall'acropoli tracciando un'ellisse allungata, e cingevano la città, quasi a forma di imbuto irregolare con la bocca rivolta verso il mare. Ne sussistono solamente pochi avanzi, per lo più sottoposti a rifacimento in epoca posteriore. Tra ...
Leggi Tutto
BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale)
D. Faccenna
Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] argilloso alluvionale, è stato posto in luce nei profondi saggi un impianto abitato, con tracce di muri, con pozzi dalla bocca stretta e dal fondo ampio e piano, ricavati nel sottostante strato naturale di ciottoli e sabbia; impianto la cui datazione ...
Leggi Tutto
BOTHROS (βόϑρος)
E. Lissi
Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] santuario di Demetra, il b. era costruito con grande cura, a blocchi sovrapposti e scendeva fino alla viva roccia ad una profondità di m 2. La bocca misura m 1,85 × 1,75 e le pareti sono dello spessore di m 0,55. I muri E ed O si alzano da terra a ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] numeri e formule magiche.
Alcuni piccoli a. sono decorati con una figura femminile stante, ignuda, con una mano alla bocca, e con l'altra dietro, che doveva preservare contro ogni parola imprudente che potesse attirare una sorte malvagia. Si trovano ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] , ma soprattutto una grande quantità di oggetti d’oro, come le maschere funebri o le placche destinate a coprire la bocca dei defunti; gli uomini sono sepolti insieme alle loro armi, come si conviene a una aristocrazia guerriera. Altrettanto ricca è ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] in terracotta grezza, quasi tutti eseguiti al tornio, si notano, tra l'altro, olle, pentoloni, anfore vinarie, brocche a bocca trilobata, rotonda o a corto becco d'anitra; piattelli a vernice nera su piede, talora umbelicati, con labbro in fuori ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] del museo del Pireo. Forse attraverso questo particolare filone stilistico, i netti solchi incisi ai lati della bocca perdurano, come tratto ormai convenzionale e tipico della fisionomia dell'imperatore, ancora nella testa da Carpentras al Museo ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] più vicino è il mosaico del pronao del tempio di Giove ad Olimpia.
Questo pavimento in mosaico, danneggiato già in antico, copriva la bocca del più antico "tesoro", il quale è un pozzo quadrangolare di m 0,95 di lato, profondo m 1,90, rivestito con ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] , antri naturali trasformati in lussuosi ninfei; la prima, fra Marina Piccola e Punta Tragora, è profonda 37 m, con una bocca di apertura molto vasta, una vòlta amplissima che degrada verso il fondo, un tempo rivestita di lacunari in stucco e mosaici ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] -miceneo, è da ricordare anche l'oreficeria, soprattutto diademi frontali decorati a sbalzo, orecchini, anelli, brattee per coprire la bocca; inoltre collane auree, di vaghi di cornalina e di faïence, vasi di alabastro, oggetti d'avorio fra cui una ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...