Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] vòlta al centro; un altro corridoio lo attraversava in corrispondenza dell'ultimo dei gradini della scalinata dando accesso alla bocca di un'ampia cisterna sotterranea. È probabile che la cella fosse divisa, nel senso della lunghezza, in due ambienti ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] recuperati dal regime fascista nell'allestimento del Museo dell'Impero, curato da G.Q. Giglioli, inaugurato nel 1929 alla Bocca della verità, e poi nella grande mostra Augustea della romanità aperta nel 1937 al palazzo delle Esposizioni; gli stessi ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] ; e Atena (?) che ne ha abbattuto un altro. Caratteristica di questo è l'espressione contratta di sofferenza, nella bocca aperta e negli occhi semichiusi, nonché il trattamento a solchi incisi della barba, di tipo orientale. Sono opere di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] De Rossi, Piante icnografiche e prospettiche di Roma anteriori al secolo XVI, Roma 1879.
Id., Note di topografia romana raccolte dalla bocca di Pomponio Leto e testo pomponiano della Notitia urbis Romae, in Studi e Documenti di Storia e di Diritto, 3 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] e a Tall-i Malyan, qui assieme a tombe di epoca sasanide. Eredità della dominazione ellenistica è la deposizione nella bocca o nella mano del defunto di una moneta, equivalente all'"obolo di Caronte" dei Greci. Nel periodo arsacide la Margiana ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] stretto intorno al corpo, che quasi toglie il respiro. M. gira il capo con lo sguardo selvaggio e minaccioso, la bocca ansante, volta al lato dove giocano i due figli, nel quadro interamente conservato. In questa raffigurazione le mani della madre ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] delfica, e quello Shuvalov, che è assai diffuso a S., con piccoli prodotti della sua officina (specialmente oinochòai a bocca ondulata piuttosto fini) al Pittore Christie e ad Aison, del quale resta un cratere a calice con gigantomachia, certo fra ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] A.; si potrebbe però dubitare per qualche elemento, come il volume della chioma, le ombre attorno agli occhi, la bocca socchiusa, che essa fosse stata eseguita alquanto più tardi. Invece è sicuramente tiberiano l'A. seduto, rappresentato come Giove ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] diversi dai lussuosi accessori prediletti dalla ricca borghesia e dalla nobiltà e sui quali Dante duramente si esprime per bocca dell'avo Cacciaguida - "Non avea catenella, non corona, / non gonne contigiate, non cintura / che fosse a veder più che ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] sul fregio sotto la nicchia ritratti di defunti, figura volante (?), sulla porta resta un'elegante protome leonina con anello in bocca. Era coronata da un grande capitello sormontato da una pigna.
Tomba (?) B: manca ogni traccia dell'elevato.
Tomba C ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...