VRĂZA
T. Ivanov
ZA Al centro di V. (Bulgaria nord-occidentale) nella località Moghilansca moghila nel 1965 sono state scoperte interessantissime sepolture trace della prima metà del IV sec. a. C.
Inizialmente [...] SO di esso. Qui sono stati rinvenuti un carro a quattro ruote e due scheletri di cavalli con i morsi di ferro in bocca. I finimenti di un terzo cavallo (da sella), pure trovato nell'anticamera del sepolcro, constano di placche d'argento raffiguranti ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (v. vol. iii, p. 349)
L. Bernabò-Brea
Gli scavi delle Isole E. e la sistemazione del Museo Eoliano hanno progredito ininterrottamente e hanno [...] ad Eolo, a forma di cisterna fusiforme con diametro di circa m 4 e profondità di circa m 7 che doveva avere una bocca a guisa di vera da pozzo chiusa con un coperchio in pietra sormontato da un leone sdraiato. Vi si rinvennero innumerevoli frammenti ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] considerò l’edificio come «la figurazione più balzana di un modernismo di apparenza e mai di struttura, condito per la bocca amara del buon borghese» (Panorama dell’architettura italiana, in L’Almanacco degli artisti. Il vero Giotto, Roma 1932, p ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] di quanto fece Peithinos, cuffie variopinte erano note da tempo, le lamentatrici su pìnakes con pròthesis hanno già la bocca socchiusa. Sul cratere di Euphronios, Anteo ha la dentatura visibile tra le labbra socchiuse, e altrettanto Patroclo nella ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] anche dalla comparsa della testa di un dio dei v. in un rilievo della statua dell'Odissea ad Atene; dalla sua bocca si vede uscire, a rappresentare la violenza dell'elemento, una nuvola di fumo, una caratteristica frequente anche in altre teste di ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] intatti i caratteri stilistici adrianei, ma con forte impiego dei chiaroscuri, nella seconda, nel Museo di Villa Borghese, la bocca socchiusa accenna l'intenzione espressiva e il senso del pittorico è vivo nelle masse pelose. La statua velata nell ...
Leggi Tutto
CORTINI, Publio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1805, da Girolamo, giureconsulto e patriota (per il quale, vedi Rass. stor. del Risorg., XXIV [1937], p. 1739 e F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari [...] esclusivamente privata. Continuando l'opera del Sarti, terminò nel 1842 l'albergo d'Inghilterra (o degli Stati Uniti), in piazza Bocca di Leone, e più tardi restaurò il cortile del palazzo del Bufalo della Valle in corso Vittorio Emanuele, la sua ...
Leggi Tutto
ETHOS (τὸ ἔϑος)
S. Ferri
In latino: mos, habitus, indoles moralis. È particolarità della retorica, la quale presentando varî tipi di individuo (l'iracondo, l'avaro, il pio, il rustico, il timido, il [...] di alto valore etico (Poet., 6 [1450 a]; Polit., viii, 5, 7). Polignoto pertanto non ha inventato il motivo della bocca spirante, dei denti in vista, del volto atteggiato in aspetto vario, privo dell'antica rigidità; tutti motivi che potevano ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] passaggi di tono sfumando e mischiando i colori, ove voglia evitare una profilatura netta (per esempio agli angoli della bocca), direttamente con la punta delle dita, sembra suggerire che lui per primo era consapevole dell’importanza di questo lavoro ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] oggi a Brera. Ne è stata riconosciuta l’eco nella piccola tavola – un tempo al centro d’un trittico – che Giovanni Boccati dipinse per la chiesa di Seppio di Pioraco, nell’Appennino Maceratese, datata 146648.
Nel giugno del 1468, quando il comune di ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...