CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] dei ministri aveva unanimemente approvato tale determinazione. Sollecitazioni da parte austriaca giungevano a fine marzo per bocca del ministro austriaco a Roma Haymerle, intese ad assicurare l'avallo italiano alla occupazione austriaca della ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] riferimenti a sintomi isterici: allucinazione, delirio, anestesie in parti del corpo spesso corrispondenti alle zone isterogene (bocca, seno, vulva). Le cause non sono più ricercate, come avveniva nella medicina precristiana, nella ginecologia, ma ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] parole e distrato" (ibid., XXVII, col. 92). L'accusa contro quello "joton" di Lorenzo appare tanto più singolare sulla bocca del Wolsey, egli stesso cliente dei Buonvisi, quanto più è stata tradizionalmente esaltata la perfetta armonia fra Antonio di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] adeguatamente avallata dal Senato, com'egli - non senza una punta di polemica - ricordava nella relazione: "Cinque volte, ora dalla bocca di Sua Maestà, ed ora col mezzo de' suoi ministri mi furono dati vivissimi stimoli acciocché l'Ecc.mo Senato si ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] , il 2 febbraio, una serata, con la messa in scena di un monologo del B. in cui gli avvenimenti rivivevano per bocca di una contadina. La sottoscrizione aperta da Lotta di classe si allargava sul terreno nazionale e si chiudeva il 23 aprile con la ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] 'era di reperire il maggior numero di "testimonianze" dirette: "istruttioni" di "persone segnalate", "lettere particolari", "ragionamenti... a bocca". E d'una notevole fonte si fece divulgatore quando uscì, da lui tradotto dal francese, il Discorso ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] un modo particolare di relazionarsi all'oggetto. Inizialmente, nella fase orale, la libido si concentra intorno alla bocca del neonato e la pulsione sessuale si soddisfa appoggiandosi alla funzione vitale dell'alimentazione. Progressivamente però se ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] al Cicogna come "un ometto asciutto speculativo e gretto" con "il viso somigliante ad un alocco e teneva sempre aperta la bocca".
Una fama equivoca lo circonda di usuraio e profittatore da un lato, di maldestro e incompetente dall'altro. Fama che ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] forni di pudellatura Siemens, i quali utilizzavano per la combustione i gas di scarto dell'ossidazione che fuoriuscivano dalla bocca dell'altoforno, cosa che comportava il raggiungimento di temperature molto più elevate e un risparmio di combustibile ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] nell'agosto.
L'episodio viene ricordato nel canto IX del Paradiso, vv. 52-60, da Dante, il quale, se per bocca di Cunizza da Romano ha fiere parole di condanna per il vescovo Alessandro Novello, "l'empio pastor" cui risaliva la responsabilità di ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
boccata
s. f. [der. di bocca]. – Quantità di cibo o d’altro che si può prendere o tenere in bocca: dare una b. d’erba ai conigli; mandar fuori una b. di fumo; più com., una b. d’aria, quanta se ne prende respirando; iperb., andare a prendere...