• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [54]
Geografia [9]
Biografie [15]
Storia [10]
Diritto [7]
Arti visive [7]
Diritto civile [4]
Diritto commerciale [3]
Religioni [3]
Archeologia [3]
Letteratura [3]

Reinaud, Joseph-Toussaint

Enciclopedia on line

Orientalista (Lambesc, Bocche del Rodano, 1795 - Parigi 1867), allievo di Silvestre de Sacy, cui succedette (1838) nella cattedra di arabo alla École de langues orientales vivantes di Parigi; si occupò [...] di storia e geografia del mondo musulmano, pubblicando l'edizione e traduzione della geografia di Abū l-Fidā', estratti dagli storici arabi e persiani sull'India e la Cina. Con i suoi Monuments arabes, persans et turcs du cabinet du duc de Blacas (2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOCCHE DEL RODANO – EPIGRAFIA – PERSIANI – PARIGI – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reinaud, Joseph-Toussaint (1)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCIA (XV, p. 876) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Joseph HAMEL Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] sensibile soprattutto nella regione parigina (Senna, Seine-et-Oise) e nella Francia di sud-est (delle Alpi Marittime, Varo, Bocche del Rodano; quest'ultimo vanta anzi l'aumento più forte con 123.130 ab.). Il numero degli stranieri era, alla stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – LIBERAZIONE CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

VARO

Enciclopedia Italiana (1937)

VARO (A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA Dipartimento della Francia meridionale mediterranea, costituito nel 1790 con una parte della Bassa Provenza; è compreso tra il mare e i dipartimenti delle Alpi Marittime, [...] delle Basse Alpi e delle Bocche del Rodano. Il territorio (6023 kmq.) variamente accidentato, si eleva a N. negli ultimi contrafforti delle Alpi, incisi da numerose e strette vallate, raggiungendo i 1713 m. nella Pyramide de la Chens, e degrada a SO. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARO (1)
Mostra Tutti

CASABLANCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il convegno di Casablanca. - Definita come la conferenza della "resa incondizionata", essa fu la più lunga e importante riunione militare di tutta la seconda Guerra mondiale (14-26 gennaio 1943). Ad essa [...] perché l'invasione avvenisse nel settore balcanico, in Iugoslavia, altri sulle spiagge olandesi, altri ancora alle bocche del Rodano, altri infine, più "tradizionalisti", pensavano alla parte più stretta della Manica. Alla fine prevalse l'opinione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POTENZE DELL'ASSE – BOCCHE DEL RODANO – CORDELL HULL – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASABLANCA (1)
Mostra Tutti

VALCHIUSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALCHIUSA (fr. Vaucluse; A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia meridionale, costituito con una parte della Provenza, con il Venosino e con l'Orange, compreso tra i dipartimenti di [...] Drôme, Basse Alpi, Bocche del Rodano, Gard e Ardèche. Posto in una vallata assai pittoresca, deve il suo nome alla celebre fonte di Valchiusa, cantata anche dal Petrarca, che aveva nei pressi il suo "Elicona transalpino". Il territorio (3578 kmq.) è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALCHIUSA (1)
Mostra Tutti

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e 264 genovesi. Prima di stabilirsi a Prato, Datini aveva fatto fortuna ad Avignone: l'importanza delle Bocche del Rodano e della Linguadoca nel commercio levantino è dimostrata dal fatto che ad Alessandria esistevano tre fondachi appartenenti ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Mediterraneo, Mare

Enciclopedia on line

Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] agli apparati deltizi dell’Ebro e del Rodano. Il settore settentrionale del Bacino Algero-Provenzale è rappresentato dal corrispondenza di bocche lagunari (Laguna di Venezia), velocità di 1,5 m/s. Geografia umana ed economica Le coste del M. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DEI DARDANELLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, Mare (12)
Mostra Tutti

Aigues Mortes

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aigues Mortes B. Sournia Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] la città si estese nello spazio lagunare a O del delta del Rodano, in posizione quasi insulare: l'insediamento era infatti il litorale e dopo il sec. 14° cominciò a ostruire le bocche del porto e, in secondo luogo, la concorrenza di Marsiglia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – FILIPPO III L'ARDITO – FRANCIA MERIDIONALE – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aigues Mortes (2)
Mostra Tutti

canale

Enciclopedia on line

Anatomia Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] di depressioni o altri ostacoli del terreno, chiaviche di scolo e bocche di erogazione, conche di navigazione Joaquin; da segnalare anche in Francia il sistema d’irrigazione del Basso Rodano e della Linguadoca, con c. adduttori della lunghezza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CULINARIA E GASTRONOMIA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – MATRICE DI TRANSIZIONE – MACCHINA ELETTRICA – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canale (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
bócca
bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
veléno
veleno veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi via, anche in dosi relativamente piccole,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali