• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [23]
Storia [13]
Arti visive [13]
Geografia [8]
Religioni [8]
Teatro [7]
Archeologia [8]
Storia delle religioni [6]
Temi generali [7]
Architettura e urbanistica [6]

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] sono le collezioni a Bonn, Gottinga, Heidelberg, Tubinga e Würzburg. Anche altre Università non ricordate qui, come Bochum, Francoforte, Friburgo, Colonia e Marburg dispongono di piccole raccolte di antichità a scopo didattico. Grandi collezioni di ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA DIPINTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA DIPINTA H.P. Autenrieth La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] anche in posizioni più elevate; si vedano gli esempi del St. Peter und Paul a Gehrden e della parrocchiale di Bochum-Stiepel (Claussen, 1978, figg. 33-36), di Müllenbach (Clemen, 1916, fig. 451), di Saint-Jean a Château-Gontier (Deschamps, Thibout ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ABBAZIA DI VALVISCIOLO – ROGIER VAN DER WEYDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA DIPINTA (14)
Mostra Tutti

EFESO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EFESO (v. vol. III, p. 219 e S 1970, p. 289) A. Bammer Nei dintorni della città i più antichi siti archeologici risalgono all'Età del Bronzo. Si tratta di monticoli [...] U. Bilitza, Die ägäische Küste Anatoliens. Eine küstenmorphologische Studie unter Berücksichtigung des Problems der eustatischen Terrassen (diss.), Bochum 1973; E. Atalay, Antiker Marmorsteinbruch bei Ephesos, in OJh, LI, 1976-77, p. 59 s.; F. Brein ... Leggi Tutto

ASSTEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994 ASSΤEAS (v. vol. I, p. 743) F. Giudice La fisionomia di A. è stata recentemente precisata da una pubblicazione di A. D. Trendall (1987), dalla quale risulta innanzitutto [...] 1986, p. 349, nota 161; K. Schefold, in LIMC, III, 1, p. 129, n. 22, s.v. Boreadai (lèkythos ariballica dell'Università di Bochum con Kalais e Zetes, attribuita ad A.); AA.VV., Da Eschilo a Menandro. Due secoli di teatro greco attraverso i reperti ... Leggi Tutto

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia Charles F.W. Higham Phuthorn Bumadhon Joyce C. White Ian C. Glover Fiorella Rispoli Jean-Pierre Pautreau Vincent C. Pigott Roberto Ciarla Rachanie [...] in A.n T. Rehren - A. Hauptmann - J.D Muhly (edd.), Metallurgica Antiqua. In Honor of Hans-Bert Bachmann and Robert Maddin, Bochum 1998, pp. 135-62. Ayutthaya di Phuthorn Bumadhon Nome di un regno e della sua capitale, fioriti tra il 1351 e il 1767 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO (v. vol. VI, p. 695) M. G. Picozzi K. Fittschen (v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] des Sokrates. Das Bild des Intellektuellen in der antiken Kunst, Monaco 1995. Cataloghi di Musei e Collezioni in cui compaiono r. greci: Bochum: M. Imdhal, N. Kunisch, Plastik. Antike und moderne Kunst der Sammlung Dierichs in der Ruhr- Universität ... Leggi Tutto

LUSSEMBURGO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LUSSEMBURGO * Giannandrea Falchi Francesca Socrate (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363) Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari [...] , économique et sociale, Parigi 1982; J. Newcomer, The Grand Duchy of Luxembourg: the evolution of nationhood, 963 A.D. to 1983, Lanham (Maryland) 1984; M. Schroen, Das Grossherzogtum Luxemburg. Portrait einer kleinen Demokratie, Bochum 1986. ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA SIDERURGICA – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSEMBURGO (17)
Mostra Tutti

NICCOLÒ III papa

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ III papa Raffaello Morghen Giovanni Orsini, nato a Roma tra il 1210 e il 1220 da Matteo Rosso Orsini, senatore, e Perna Caetani. Appartenente a una famiglia particolarmente legata agl'interessi [...] Per questioni particolari, v. specialmente Fr. Wertsch, Die Beziehungen Rudolfs von Habsburg zur römische Kurie bis zum Tode N. III, Bochum 1880, e A. Busson, Die Idee des deutschen Erbreichs und die ersten Habsburger, in Sitzungsber. Wien. Ak. phil ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ III papa (5)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Iran. La protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La protostoria Massimo Vidale Bruno Genito Raffaele Biscione Stefano Pracchia Peter Calmeyer Robert H. Dyson Jr. Bruno Overlaet Sandro Salvatori William M. Sumner Carl [...] Iranian Plateau, in A. Hauptmann et al. (edd.), The Beginnings of Metallurgy. Proceedings of the International Conference (Bochum, 1995), Bochum 1999, pp. 107-20. Shahr-i sokhta di Massimo Vidale Grande centro protostorico dell'età del Bronzo (fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (v. vol. III, p. 649) A. Delivorrias Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] 1967, pp. 65-77; V. M. Strocka, Piräusreliefs und Parthenosschild. Versuch einer Wiederherstellung der Amazonomachie des Phidias, Bochum 1967, p. 135 nota 260; W. Gauer, Die griechischen Bildnisse der klassischen Zeit als politische und persönliche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Barra
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
archeometallurgia
archeometallurgia s. f. Disciplina scientifica che, attraverso lo studio dei metalli rinvenuti nei siti archeologici, della loro provenienza e delle procedure di produzione e lavorazione, descrive e ricostruisce il contesto evolutivo di popolazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali