HINDU, Iconografia
A. Grossato
Secondo il Viṣṇudharmottarapurāṇa, nelle prime tre età del mondo l'uomo, avendo una percezione diretta della divinità, non aveva bisogno di immagini. Queste divennero [...] sintomi la nascita del buddhismo mahāyāna sul piano «teologico», e, su quello iconografico, lo sviluppo dell'immagine regale del Bodhisattva e delle peculiari raffigurazioni degli stessi sovrani kuṣāṇa nelle vesti e con gli attributi di Agni e del ...
Leggi Tutto
TUN-HUANG
A. Tamburello
Antico centro artistico e religioso della Cina di N-O, situato nella provincia del Kansu, ai confini del Turkestan cinese. La località era alla confluenza delle vie carovaniere [...] I soggetti degli affreschi sono figure di monaci solitari, personaggi in meditazione, geni, dèmoni, moltitudini di Buddha, di Bodhisattva, di custodi della legge, nonché file di donatrici e di oranti. Spesso sono riprodotti vasti e vividi scenarî, la ...
Leggi Tutto
Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997
SURKH KOTAL
C. A. Pinelli
Sotto il nome di S. K. è conosciuto dai 1952 un grande complesso monumentale scoperto nell'Afghanistan del N (12 km a S del moderno [...] . Tanto più stupisce, dunque, trovare scolpito su uno dei capitelli un turbante, sicuramente identificabile con il sacro turbante del Bodhisattva Siddhārta.
Il significato di S. K. è stato avvicinato - e non a torto - con il significato dei santuarî ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] del maestro d’armi che percorre il paese in cerca di duelli. K. Nakazato con Daibosatsu tōge («Il passo del grande bodhisattva», 1913-41) ed E. Yoshikawa con Miyamoto Musashi (1933-39) sono gli indiscussi maestri di questo tipo di racconto.
Nel ...
Leggi Tutto
SINCRETISMO
Raffaele Pettazzoni
È vocabolo greco (συγκρητισμός), usato da Plutarco (De frat. am., 19) a significare il "coalizzarsi dei Cretesi" (mentre abitualmente sono in lotta fra loro) di fronte [...] - secondo una formula sincretistica che concepiva le numerose divinità shintoistiche come incarnazioni di altrettanti Buddha e Bodhisattva (sincretismo shinto-buddhistico).
Nel mondo antico la propaganda religiosa, esercitata già dall'orfismo e poi ...
Leggi Tutto
MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] 1911-12, pp. 120-33; Id., La sculpture de Mathurā = Ars Asiatica, 15, Parigi e Bruxelles 1930; V.S. Agrawala, Buddha and Bodhisattva images in Mathurā Museum, in Journal of the U.P. Historical Society, 19 (1948), pp. 43-98; Id., A catalogue of the ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] per la presenza, al loro interno, di gruppi scultorei di stucco incentrati su immagini del Buddha, accompagnate da Bodhisattva, monaci e altri personaggi nella prima, da donatori appartenenti alla cerchia dinastica nella seconda. Anche il secondo ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] tra il mondo trascendente del Buddha e la realtà terrena, grazie alla corrente di infinita compassione che, tramite i Bodhisattva, si riversa dall'alto sulle creature viventi. Alla triade talvolta si accompagnano, in secondo piano, due divinità del ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] C.). Lo stile cinese trionfa in questo periodo e da allora gli artisti sembrano perdere il loro atteggiamento reverente e i bodhisattva vengono ad assomigliare a dame di corte. È evidente che, nella scultura, i Cinesi usavano la figura umana solo per ...
Leggi Tutto
PITALKHORĀ
G. Verardi
Monastero rupestre buddhista nel Maharashtra (India), situato all'inizio di una stretta valle, circa 70 km a NO di Aurangabad. Gli ambienti rupestri vennero scavati tra il II e [...] un'occupazione monastica risalente al VI sec. d.C.: a quell'epoca sono infatti databili le pitture di Buddha e Bodhisattva sui pilastri ottagonali del grande caityagṛha. Se davvero si deve supporre una cesura nell'occupazione del luogo, la ripresa va ...
Leggi Tutto