Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] M. Bussagli, Note sull'immagine del Buddha, in RendLinc, s. VIII, I, 1946, pp. 206-239; V. S. Agrawala, Buddha and Bodhisattva Images in the Mathura Museum, in Journal of the United Provinces Historical Society, XXI, 1-2, 1948, pp. 43-98; J. Auboyer ...
Leggi Tutto
LONGMEN
G. A. Testa
Complesso di templi rupestri buddhisti in Cina, situato nell'attuale regione dello Henan, c.a 12,5 km a S di Luoyang. Le grotte cominciarono a essere scavate nell'anno 493 d.C. sotto [...] imperatrice Hu. Sotto la parete di fondo si erge un altare con un Buddha seduto, due discepoli, due Bodhisattva, due Bodhisattva in meditazione. Su ciascuna delle pareti laterali è scavata ima grande nicchia, e sotto di esse sono raffigurate eleganti ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776)
M. Taddei
Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] pp. 629-639; M. Taddei, A New Early Šaiva Image from Gandhara, ibid., pp. 615-628; G. Verardi, Avatārana: a Note on the Bodhisattva Image Dated in the Third Year of Kaniṣka in the Sārnāth Museum, in East West, XXXV, 1985, pp. 67-101; A. Santoro, Note ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] . Tale motivo si ripete in proporzioni maggiori sul tronco della campana, ove è spesso alternato a raffigurazioni di apsaras o Bodhisattva. La più antica campana buddhistica è quella del Sangwŏn-sa (alt. 160 cm, diam. 90 cm), nella zona montagnosa di ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] , ma come un dio, e l'ideale cui i suoi seguaci miravano non fu più l'egoistico nirvāṇa, ma il bodhisattva.
Della schiera dei bodhisattva uno almeno era già noto al buddismo primitivo: Maitreya, il Buddha del futuro che alla fine dell'evo in corso ...
Leggi Tutto
Madhyamaka
Scuola del buddismo Mahāyāna (➔) che riconosce il filosofo indiano Nāgārjuna (➔), vissuto all’inizio del primo millennio dell’era volgare, come proprio fondatore e diffusasi poi dall’India [...] però nella consapevolezza della vacuità di ogni dharma (➔), compreso sé stesso e gli altri esseri senzienti. Il paradosso del Bodhisattva consiste perciò nel contrasto fra la conoscenza della vacuità di questi come di tutti i concetti e il permanere ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] di monili, hanno le chiome raccolte in una crocchia o pettinate a boccoli. Ne è un bell'esemplare un Bodhisattva da Sārnāth, dal sorridente volto giovanile.
Pure nell'epoca Gupta raggiunge piena affermazione la pittura murale. Appartengono a questo ...
Leggi Tutto
SᾹRNᾹTH
G. Verardi
Località situata pochi km a Ν di Benares (V. VᾹRᾹṆASῙ), in India, dove il Buddha fece la sua prima predicazione, mettendo così in moto la Ruota della Legge. S. divenne pertanto uno [...] dal centro dell'impero kuṣāṇa. Il Buddha vi è rappresentato come un essere divino disceso dai cieli (è dunque detto bodhisattva), da cui reca in terra i suoi miracolosi doni.
Le strutture identificabili come kuṣāṇa sono scarse, a causa dei continui ...
Leggi Tutto
O MEI SHAN (A. T., 97-98)
Alfred Salmony
SHAN Sacro monte nella provincia di Sze-ch'wan (Cina), che s'innalza a O. della città di Kia-ting. In cima al monte, alto 3380 m., si trova il "convento del culmine [...] terzo della salita il "convento dei diecimila anni", inoltre numerosi piccoli monasteri e pagode. Il monte è dedicato al bodhisattva Samantabhadra (in cinese P'u-hsien pusa). Le costruzioni modeste all'esterno ma ricchissime all'interno risalgono all ...
Leggi Tutto
WUTAI SHAN
S. Vita
Gruppo montuoso che si erge nella parte settentrionale dell'odierna provincia cinese dello Shanxi con cime che si aggirano sui 3.000 m, formando una barriera naturale tra essa e quella [...] Shan, a cui accenna il «Sūtra della Ghirlanda Fiorita» (Huayanjing, sanscrito Avataṃsaka sūtra) come la favolosa dimora del Bodhisattva Mañjuśrī, il W. è stato meta di pellegrinaggi da parte di devoti provenienti da tutta l'Asia orientale. La sua ...
Leggi Tutto