Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] per la preferenza accordata a particolari temi iconografici. Uno stile diverso si rivela nelle immagini di Buddha e di Bodhisattva, nelle quali l'espressione di una serenità interiore viene raggiunta con una trattazione del volto a superfici lisce e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] immagini provenienti dall'originario santuario: effigi di guardiani di porte, di lokapāla (guardiani dei quattro punti cardinali) e Bodhisattva. Uno dei lokapāla, inoltre, reca un'iscrizione, in una scrittura molto simile a quella di epoca Gupta, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] costiero, non ha purtroppo spazio nella monumentale pubblicazione degli scavi. Sono invece documentati numerosi bronzi ‒ Buddha, Bodhisattva e altre figure del Pantheon Mahāyāna/Vajrayāna ‒ insieme a sculture di pietra, rame e oggetti di ottone ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] , la rigida, ieratica immagine di Shākyamuni seduto in trono, grandeggia al centro della composizione. Le stanno ai lati due Bodhisattva, figure di serventi, in piedi su foglie di loto. Non individualizzate sono le fisionomie dei volti e assente e ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] figurano piccole riproduzioni lignee di pagoda, una statuetta a tutto tondo di legno policromo (alt. 24,4 cm) raffigurante un Bodhisattva stante, una tavoletta di legno scolpito (alt. 28,5 cm) raffigurante una ḍākinī che danza su un grande fiore di ...
Leggi Tutto