BodyDouble
Hubert Niogret
(USA 1984, Omicidio a luci rosse, colore, 114m); regia: Brian De Palma; produzione: Brian De Palma per Columbia/Delphi II; soggetto: Brian De Palma; sceneggiatura: Brian De [...] in "Filmcritica", n. 354, aprile 1985.
A. Piccardi, Omicidio a luci rosse, in "Cineforum", n. 244, maggio 1985.
R. Combs, BodyDouble, in "Monthly Film Bulletin", n. 616, May 1985.
A. Garsault, L'érotisme et l'illusion, in "Positif", n. 291, mai 1985 ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (n. Newark, New York, 1940). Ha imposto uno stile visivo personale e riconoscibile, pur nella diversità dei generi affrontati, basato su alcune coordinate come il piano-sequenza [...] (Complesso di colpa, 1976); i gialli Sisters (Le due sorelle, 1973), Dressed to kill (1980), Blow out (1981), Bodydouble (Omicidio a luci rosse, 1984), The untouchables (1987); Casualties of war (1989); The bonfire of the vanities (1990); Raising ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e teatrale statunitense (n. New York 1957). Sostenuta dalla madre T. Hedren (nota attrice), ha coltivato la passione per la recitazione sin da bambina; nel 1975 ha debuttato come [...] Night moves (Bersaglio di notte), ma ha ottenuto i primi, grandi riconoscimenti solo con il thriller di B. De Palma Bodydouble (1984, Omicidio a luci rosse). Diventata un sex simbol, ha lavorato in pellicole di successo quali Working girl (1988, Una ...
Leggi Tutto
Donaggio, Pino (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore e cantante, nato a Burano (Venezia) il 24 novembre 1941. Dopo una fortunatissima carriera come cantante e autore di canzoni, si è dedicato al [...] con Home movies (1979; Home movies ‒ Vizietti familiari), Dressed to kill (1980; Vestito per uccidere), Blow out (1981), Bodydouble (1984; Omicidio a luci rosse) e Raising cain (1992; Doppia personalità ‒ Raising cain): tutti film in cui il commento ...
Leggi Tutto
Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] lezione che dall'Alfred Hitchcock di Vertigo (1958; La donna che visse due volte) passa poi al Brian De Palma di Bodydouble (1984; Omicidio a luci rosse). Come accade per le panoramiche, anche le carrellate possono essere più o meno veloci e ampie ...
Leggi Tutto
Hedren, Tippi (propr. Nathalie)
Guglielmo Siniscalchi
Attrice cinematografica, teatrale e televisiva statunitense, nata a Lafayette (Minnesota) il 19 gennaio 1935. La H. ha raggiunto il successo negli [...] alcuni gialli di Claude Chabrol, mentre la presenza della figlia Melanie Griffith nel noir ispirato ai film di Hitchcock Bodydouble (1984; Omicidio a luci rosse) è un ulteriore indiretto omaggio di Brian De Palma alle atmosfere del regista inglese ...
Leggi Tutto
). Attore cinematografico statunitense (n. Schenectady, New York, 1952). Interprete di personaggi ribelli e controversi, è stato uno degli attori più amati degli anni Ottanta del Novecento (Rumble Fish, [...] Appartenenti a tutt'altro registro i personaggi interpretati in Body heat (Brivido caldo, 1981) e, soprattutto, in cinema, protagonista di alcuni trascurabili film come Bullet (1995), Double team (Double team ‒ Gioco di squadra, 1997), Another 9 1/2 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] Settanta svolse anche un'attività, palesemente impegnata, di performance, video e body art con opere, fra le altre, di E. Antin, N. fu documentata nell'importante mostra Art and its double (Fundacio Caixa des Pensions, Barcellona e Madrid, ...
Leggi Tutto
Giappone
Donatello Fumarola
CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale
di Dario Tomasi
Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] L'ultimo viaggio), un noir cupo in cui i riferimenti a Double indem-nity (1944) di Billy Wilder si traducono nella distanza e e colto di Tetsuo (1989) e di Tetsuo II ‒ Body hammer (1992), che ha elaborato un mondo cinematografico fortemente inventivo ...
Leggi Tutto
Hurt, William
Simone Emiliani
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Washington il 20 marzo 1950. Di formazione teatrale, la sua recitazione da un lato segue un'impostazione classica [...] interpreti preferiti di Lawrence Kasdan, grazie al quale, per Body heat (1981; Brivido caldo) e The big chill ( questo film, ispirato alle atmosfere dei noir degli anni Quaranta, da Double indemnity (1944) di Billy Wilder a The postman always rings ...
Leggi Tutto