SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] Erod., IX, 10); non molto però, perché essa avvenne al tempo della celebrazione dei grandi misteri (Erod., VIII, 65), il 20 boedromione (Polieno, III, 11, 2), o circa il 20 (Plutarco, Camillo, 19); solo per una svista è dato altrove come giorno della ...
Leggi Tutto
PARO (Πάρος; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Nicola TURCHI
Isola del Mar Egeo, nel gruppo delle Cicladi. A E. un canale, che nel punto più angusto misura soltanto 5 km. di larghezza, [...] è l'alfabeto arcaico dell'isola, ionici i mesi (di cui conosciamo solo quattro, Antesterione, Targelione, Plinterione e Boedromione) tipicamente comuni con gli altri centri ionici le principali divinità, Apollo Delio e Pitio, Atena, Demetra, Artemide ...
Leggi Tutto
TRASIBULO di Stiria
Gaetano De Sanctis.
Uomo di stato ateniese della fine del sec. V e del principio del IV a. C. Di famiglia facoltosa, figlio di Lico del demo di Stiria, nacque intorno al 445. Sincero [...] si riconosceva l'indipendenza. Dopo ciò i Lacedemoni evacuarono l'Attica e Tr. entrò con i suoi in Atene il 12 boedromione (settembre) 403. Subito la democrazia venne restaurata, ma una proposta liberale di Tr. per accordare la cittadinanza a tutti ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] celebravano feste religiose e giuochi con grande concorso di popolo. La piana di Eleusi nei giorni dal 13 al 21 Boedromione (sett.-ott.) si riempiva di gente accorsa, con masserizie e cibarie, a iniziarsi o almeno a contemplare l'illuminazione della ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] cioè, della natura selvaggia, della caccia, dell'impeto guerriero, e ad essa si offriva, il sesto giorno di Boedromione, il sacrificio anniversario della vittoria di Maratona. Nelle feste Munichie, il sedicesimo giorno del mese omonimo, si pregava A ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici [...] computando le loro forze a 60.000 uomini circa, compresi gli alleati beotici e tessalici. La battaglia fu combattuta il 3 o 4 boedromione dell'anno attico 479-8, cioè sulla fine di agosto o nel settembre dell'anno giuliano 479 a. C.
Bibl.: Oltre alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varcare l'Acheronte: costumi funerari e immagini dell'aldila
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte all’esperienza [...] collettiva, in cui ciascuno è tenuto a onorare pubblicamente i propri morti: ad Atene per esempio, nel mese di Boedromione (settembre-ottobre) si celebra la festa annuale dei Genesia nel corso della quale i figli portano offerte sulla tomba dei ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] I, p. 236). Né mancavano feste pubbliche a data fissa, in onore dei morti: tali, ad Atene, le Genesie del 5 Boedromione, le Nemesie e le primaverili Antesterie, sacre a Dioniso, quando si credeva che le anime dei morti ritornassero per qualche tempo ...
Leggi Tutto
boedromione
boedromióne s. m. [dal gr. βοηδρομιών]. – Terzo mese dell’antico anno ionico-attico che corrispondeva alla seconda metà di settembre e alla prima di ottobre.
genesie
genèṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Γενέσια, propr. neutro pl. di γενέσιος «natalizio»]. – Nell’antica Grecia, festa pubblica di carattere funerario, che si celebrava in Atene il 5° giorno del mese di boedromione con sacrificî ai defunti...