• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
7 risultati
Tutti i risultati [83]
Trasporti aerei [7]
Trasporti [12]
Storia [11]
Ingegneria [9]
Industria [9]
Biografie [8]
Economia [8]
Diritto [8]
Temi generali [7]
Scienze politiche [6]

Jumbo jet

Enciclopedia on line

Nome dato correntemente all’aeroplano per trasporto passeggeri, modello B 747, costruito dalla statunitense Boeing, entrato in servizio al principio del 1970, il primo della serie wide body. È un quadrireattore [...] con capacità di trasporto da 370 a 490 passeggeri, velocità media di crociera 910 km/h, autonomia attorno ai 10.000 km, apertura alare 59,63 m, lunghezza 70,66 m, altezza 19,33 m; massa al decollo a pieno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: AEROPLANO – B 747

Air France

Enciclopedia on line

Denominazione della compagnia area di bandiera francese, nata nel 1933 dalla fusione di altre compagnie. Quando nel 1945 l'aviazione civile francese venne nazionalizzata, l'intero trasporto aereo della [...] Un forte implemento del traffico aereo ci fu agli inizi degli anni Sessanta del Novecento, con l'introduzione di velivoli quali il Boeing 707, cui seguì, dal 1976 al 2003, quella del Concorde. Nel 1992 è stato costituito il Groupe Air France, frutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: AVIAZIONE CIVILE – DELTA AIRLINES – ALITALIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Air France (1)
Mostra Tutti

Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico Carlo Finizio Velivoli commerciali In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] .dot.gov/wv/wv-bib.html http://www.volpe.dot.gov/acoustics/pubs2000.html http://www.airbus.com/en/ http://www.boeing.com/ http://www.airforce-technology.com/ http://www.jsf.mil/ http://www.aerioncorp.com/index.html http://www.eurocontrol.int/index1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI

Aeroplano

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Aeroplani commerciali Nel settore commerciale, il progresso del fenomeno della deregulation ha determinato, negli ultimi dieci anni, la rapida apparizione di numerose compagnie aeree, operanti voli di [...] alare, 72,75 m di lunghezza e un peso massimo al decollo di 560 t, l'A-380 è significativamente più grande del Boeing B-747 Jumbo Jet, sinora il velivolo commerciale dalle maggiori dimensioni. La versione base dell'A-380, siglata A-380-800, ospita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: DECOLLO E ATTERRAGGIO VERTICALI – COMPAGNIE AEREE LOW COST – REPUBBLICA SUDAFRICANA – GENERAL ELECTRIC – LOCKHEED MARTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aeroplano (6)
Mostra Tutti

aeronautica

Enciclopedia on line

Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] il quadrireattore A380, in grado di trasportare fino a 850 passeggeri, con un’autonomia di 15.000 km. Nello stesso anno la Boeing ha presentato il B777-200LR, che può trasportare 300 passeggeri su percorsi fino a 17.500 km. Storia dell’elicottero Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMPAGNA DI ETIOPIA – LEONARDO DA VINCI – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeronautica (8)
Mostra Tutti

Trasporto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Trasporto Rocco Giordano Lucio Bianco Giampietro Brusaglino Sabino Roccotelli Luciano de Socio (XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557) Il t. inteso come [...] l'A3XX-200 è di 1380 aeroplani entro l'anno 2015. Anche altre società, come le statunitensi Lockheed Martin e Boeing, hanno compiuto studi di fattibilità o redatto progetti preliminari relativi all'UHCA, ma non hanno raggiunto né accordi con partner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRASMISSIONE MECCANICA – RISCALDAMENTO GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporto (10)
Mostra Tutti

aviazione

Enciclopedia on line

Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica. L’a. commerciale È [...] quote di crociera, con guadagno di comfort per i passeggeri, velocità e risparmio di carburante. Ai colossi statunitensi Boeing, Douglas e Lockheed si contrapposero alcune produzioni inglesi e francesi le quali però, al di fuori dell’inglese Viscount ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRITISH AIRWAYS – IDROVOLANTE – AGRICOLTURA – AIR FRANCE
Vocabolario
jumbo
jumbo 〈ǧḁ′mbou〉 s. ingl. [dal nome di un elefante del giardino zoologico di Londra (sec. 19°), esteso a indicare persone, animali o oggetti di grosse dimensioni] (pl. jumbos 〈ǧḁ′mbou∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nome (propr. jumbo jet)...
petroeuro
petroeuro (petro-euro), s. m. inv. Riserva finanziaria in Euro accumulata dai produttori di petrolio. ◆ Oltre che di «petro-dollari» adesso si potrà parlare anche di «petro-euro». E il «merito», se così si può dire, va al dittatore iracheno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali