NOSTIC (Nostitz)
Bedrich JENSOVSKY
Famiglia nobile, proveniente dalla Lusazia, ma trasmigrata in Boemia e Slesia nella prima metà del '500. Salì a molta riputazione con Ottone, consigliere della corte [...] , nato nel 1725, morto nel 1794, giureconsulto e soldato; diventò nel 1782 supremo burgravio di Praga e presidente del governo di Boemia. Eresse a Praga (1781) il grande teatro degli "stati" e in tutte le sue proprietà fece costruire palazzi e chiese ...
Leggi Tutto
PŘÍBRAM (A. T., 59-60)
Zdenaek KRISTEN
*
ÍBRAM Città della Boemia (Cecoslovacchia), posta 54 km. a SSO. di Praga a 509 m. s. m., nell'alta valle del Litavka (bacino dell'Elba) ai piedi dei monti Brody, [...] (Monte Sacro), sopra la città, un santuario, la cui Madonna miracolosa è meta dei più grandi pellegrinaggi in tutta la Boemia; dal 1871 questo luogo è amministrato dai redentoristi. Le miniere d'argento ebbero nuova fortuna soltanto alla fine del sec ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] 1612-19) riuscì a sedare la lotta ormai aperta tra le confessioni religiose. Con l’atto di rivolta del 1618 dei protestanti boemi, noto con il nome di ‘defenestrazione di Praga’, ebbe inizio la guerra dei Trent’anni.
Con la Pace di Vestfalia (1648) l ...
Leggi Tutto
KOLOVRAT
Bedrich Jensovský
. Antica famiglia nobile boema. I K. sono ricordati in Boemia già nel sec. XIV. Alberto ebbe sei figli e secondo questi i signori di K. si dividono presto in alcune linee, [...] fra gli altri i dominî di Rychnov, Zámsk e Borohrádek. Tra gli altri membri della famiglia il supremo burgravio di Boemia Francesco Antonio (1778-1861) si distinse come sincero patriota cèco e fu benemerito della fondazione del Museo del regno di ...
Leggi Tutto
LOBKOVIC (ted. Lobkowitz)
Bedrich Jensovský
E una delle più importanti famiglie nobili della Boemia, dapprima di cavalieri, ma già dal 1459 di signori e infine di conti e di principi. Il più vecchio [...] Bohuslav H. di L. (1460-1510), che studiò a Bologna e a Ferrara e fu uno dei più famosi rappresentanti dell'umanesimo in Boemia.
Il ramo dei Popel di L., fondato da Giovanni (morto nel 1470), il quale fu nel 1459 innalzato al rango di signore, si ...
Leggi Tutto
Uomo politico cèco, nato a Kožlany (Boemia) il 28 maggio 1884: fu allievo del Masaryk nell'università di Praga, quindi andò a proseguire i suoi studî a Parigi. Nel 1909 ottenne la cattedra di economia [...] si adoprò a far fuggire in Svizzera. Si strinse allora in rapporti rischiosissimi con le organizzazioni segrete di Boemia, le quali parteggiando per la Russia favorivano la diserzione delle reclute cèche, sicché, troppo compromesso per poter rimanere ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'attore e drammaturgo ceco Jiří Wachsmann (Sázava-Budy, Boemia Centr., 1905 - Pearblossom, California, 1981). Collaborò con riviste d'avanguardia e nel 1927, insieme all'attore J. Werich [...] e al compositore J. Ježek, costituì il nucleo dell'Osvobozené divadlo ("Il teatro liberato") di Praga. Fino al 1938, sempre in coppia con Werich, scrisse e rappresentò con successo numerose commedie in ...
Leggi Tutto
KARLŠTEJN o KARLŮV TÝN (in tedesco Karlstein)
Jan B. NOVAK
*
Castello della Boemia. Uno dei più importanti e bei castelli dell'Europa centrale, situato nel comune di Budňany (distretto di Hořovice), [...] delle guerre ussite fino a quella dei Trent'anni fu conservata a Karlstein, anche se non ininterrottamente, la corona di Boemia con altri gioielli dell'incoronazione e con l'archivio della Corona. Al principio della guerra dei Trent'anni la corona ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Reichenberg (Boemia) il 22 ottobre 1809 e morto nel settembre 1849 ritornando da un viaggio botanico nel Texas. Dal 1834 fu conservatore del Museo di storia naturale di Praga. Si occupò [...] di micologia e fu uno dei primi botanici che applicò lo studio anatomico alle piante fossili. Ricordiamo: Icones fungorum hucusque cognitorum (voll. 6, Praga 1837-54); Prachtflora europäischer Schimmelbildungen ...
Leggi Tutto
boemo
boèmo agg. e s. m. (f. -a). – Della Boemia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, che forma oggi la parte centro-occidentale della Repubblica Ceca: il territorio b.; storia, letteratura b.; come sost., abitante, nativo,...
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...