Fisiologo tedesco, nato a Bilin (Bilina) in Boemia il 14 gennaio 1852, Professore straordinario nel 1885, nel 1888 occupò la cattedra di fisiologia a Jena. Fra i suoi allievi vanno ricordati Max Verworn, [...] Mangold e Jordan. Si occupò di elettrofisiologia (Elektrophysiologie, Jena 1895); più tardi si diede soprattutto alla fisiologia comparata della digestione, dei movimenti peristaltici, dei fermenti diastasici. ...
Leggi Tutto
WILHELM, Adolf
Epigrafista e filologo classico, nato a Tetschen-Liebwerd in Boemia il 10 settembre 1864, professore di epigrafia e antichità greche a Vienna dal 1905 al 1934.
Tra i maggiori conoscitori [...] di epigrafia greca, insigne per la vivezza del senso storico nel trattare questioni epigrafiche, ha pubblicato una serie enorme di ricerche particolari. Tra i gruppi di studî più organici: Urkunden dramatischer ...
Leggi Tutto
KOZELUCH (Koželuh), Leopold Anton
Luigi Campolieti
Compositore, nato a Velvary, in Boemia, il 9 dicembre 1752, morto a Vienna il 7 maggio 1818. Ricevette da suo zio Johann Anton K. le prime lezioni [...] di clavicembalo e di canto; quindi si diede alla composizione, seguendo al tempo stesso gli studî universitarî a Praga. Un suo balletto, eseguito al Teatro nazionale di Praga (1771), riportò tale successo, ...
Leggi Tutto
Città della Boemia settentrionale, in Cecoslovacchia, ai piedi dei Monti Metalliferi, a 330 m. s. m., posta presso un importante nodo ferroviario. Contava nel 1928, insieme col sobborgo di Horní Ves (ted. [...] Oberdorf), 32.577 abitanti, di cui circa il 90%, Tedeschi, e il 10% Cèchi. Chomutov conserva molti vecchi edifici, tra cui il palazzo municipale dell'ex-commenda dell'ordine dei Cavalieri teutonici, che ...
Leggi Tutto
HÜBNER (Hübnerová), Marie
Ottokar Fischer
Attrice cèca, nata a Slatina nella Boemia orientale il 7 novembre 1866, morta a Praga il 5 agosto 1931. Dal 1896 sino alla morte fece parte del Národní Divadlo [...] (Teatro Nazionale) di Praga, ove primeggiava per le sue grandi creazioni di stile realistico. Ritrasse di preferenza, e con grande successo, caratteri misteriosi (p. es. Frola in Così è, se vi pare di ...
Leggi Tutto
MARIANNHILL
Luigi GIAMBENE
. Nel 1882 il trappista Franz Pfanner, proveniente dalla Boemia, fondava un monastero del suo ordine a Mariannhill, nel Natal (Africa del Sud), a 30 chilometri da Durban. [...] Nel 1885 veniva dichiarato abbazia indipendente, e sotto la direzione del fondatore si sviluppava rapidamente, tanto che nel 1888 aveva già una vasta chiesa, scuole agricole e industriali, biblioteca, ...
Leggi Tutto
FORMAN, Miloš
Gian Luigi Rondi
Regista cecoslovacco, nato a Čáslav, nella Boemia centrale, il 18 febbraio 1932. Dopo un felice esordio all'insegna del cinema verità, ma in cifre furbescamente caricaturali [...] (Konkurs, 1963), si afferma nell'ambito del nuovo cinema cecoslovacco degli anni Sessanta, la Nova Vlná, con Černy Petr (Pietro il nero o L'asso di picche, 1963), un'analisi ironica e amara di quegli scontri ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIO, Ambrogio
Mario Gaudiano
Nato a Josephstadt (l'odierna Jaromĕr̆), in Boemia, il 3 sett. 1842, da Gaetano e da Teresa Reising, si laureò giovanissimo in ingegneria presso il politecnico di [...] Milano.
Iniziò la propria carriera nel campo dell'idraulica, partecipando alla costruzione del canale Cavour (1863-66), che con un percorso di oltre 80 km irriga con le acque del Po i territori di Vercelli, ...
Leggi Tutto
BRENTANO (Moreti Brentano), Carlo
Ludwig Dory
Un Carlo Brentano era attivo in Boemia nell'anno 1660 e partecipò presumibilmente alla ricostruzione del castello di Černové Janovice; sempre nel settimo [...] ; infatti, secondo lo Hofmann, nel castello di Plassenburg si servì di un modello già realizzato in quello di Sokolov in Boemia (Falkenau, compiuto nell'anno 1663). Si presume che il B. abbia anche lavorato a Bayreuth verso il 1664; secondo sue ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti boemo-tedeschi (sec. 18º), tra cui: 1. Franz (Altbenatek, Boemia, 1709 - Potsdam 1786): fu a Vienna, a Varsavia e, dal 1740, alla corte di Federico II di Prussia; studiò con varî [...] maestri (specialm. con K. H. Graun); compositore di concerti e sonate per violini, fu anche virtuoso di grandi capacità espressive. 2. Georg (Altbenatek 1722 - Köstritz, Turingia, 1795), fratello di Franz; ...
Leggi Tutto
boemo
boèmo agg. e s. m. (f. -a). – Della Boemia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, che forma oggi la parte centro-occidentale della Repubblica Ceca: il territorio b.; storia, letteratura b.; come sost., abitante, nativo,...
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...