Medico e filosofo, nato a Böhmisch-Aicha (eskü Dub) in Boemia nel 1815, morto a Bodenbach (Podmokly) il 15 agosto 1890. Non propriamente seguace del Hegel, professò tuttavia un idealismo analogo a quello [...] hegeliano, sostituendo alla triade di questo, idea-natura-spirito, la triade spirito-natura-vita.
Sue opere principall sono: Die Wissenschaftslehre, in 3 voll., Lipsia 1856-60; Philosophie als Begriffswissenschaft, ...
Leggi Tutto
Buschke, Abraham
Dermatologo tedesco (Nakel, Posnania, 1868 - campo di concentramento di Terezín, Boemia, 1943). Fu prof. di dermatologia all’ospedale Rudolf-Virchow di Berlino (1908-33); legò il suo [...] nome alla descrizione clinica (1895) della malattia di Busse-B. o criptococcosi (➔) ...
Leggi Tutto
GERSTNER, Franz Joseph von
Giuseppe Albenga
Nato il 23 febbraio 1756, a Komotau (Boemia), morto il 25 giugno 1832 a Mladiegow presso Götschin (Boemia). Frequentò i corsi di matematica e di astronomia [...] a Vienna nel 1781 a studiarvi astronomia e medicina. Nel 1784 era astronomo aggiunto a Praga e ingegnere del catasto boemo: cinque anni più tardi era chiamato ad insegnare matematica all'università di Praga, dove si era intanto acquistato larga fama ...
Leggi Tutto
NICOLO di Lussemburgo
Andrea Tilatti
NICOLÒ di Lussemburgo. – Figlio naturale del re di Boemia, Giovanni di Lussemburgo, nacque tra il 1321 e il 1322. Il nome della madre è ignoto.
Crebbe a Praga, [...] nell’intento di equilibrare un tale riconoscimento, Nicolò cercò di ottenere dal fratellastro Carlo IV, allora re di Germania e di Boemia, un diploma per la fondazione in Cividale di uno Studium di arti e diritto (1° agosto 1353). Il documento non ...
Leggi Tutto
WÖLFLER, Anton
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato il 12 gennaio 1850 a Kopec (Boemia), morto il 10 febbraio 1917 a Praga. Laureatosi a Vienna nel 1874, per molti anni fu assistente di T. Billroth; ottenuta [...] nel 1880 la libera docenza, ebbe nel 1886 la cattedra di chirurgia a Graz e nel 1895 a Praga. Nel 1910 si ritirò da ogni attività per ragioni di salute.
È stato uno degli allievi migliori di Billroth, ...
Leggi Tutto
VEITH, Johann Emmanuel
Oratore sacro cattolico, nato da genitori ebrei a Kuttelnplan (Boemia) il 10 luglio 1787, morto a Vienna il 6 novembre 1876. Studiò filosofia all'università di Praga, medicina [...] veterinaria a Vienna, senza trascurare lo studio della letteratura e della poesia. A 29 anni si convertì al cattolicismo dedicandosi agli studî teologici; nel 1821 si ordinò sacerdote entrando nella congregazione ...
Leggi Tutto
FRANKL, Ludwig August
Leonello Vincenti
Scrittore austriaco israelita, nato a Chrast in Boemia, il 3 febbraio 1810, morto a Vienna il 12 marzo 1894. Già nel 1832 aveva pubblicato un ciclo di romanze [...] Das Habsburgslied e al genere romantico della ballata epica rimase fedele con altre opere: Christoforo Colombo (1836), che gli procurò la cittadinanza onoraria di Genova e la possibilità di un viaggio ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo austriaco, nato a Zámrsk (Boemia) il 26 novembre 1768, da nobile famiglia (v. sopra). Fece una rapida carriera nell'esercito austriaco, prendendo parte alle guerre contro i Turchi nel 1788, [...] e contro la Francia repubblicana e napoleonica dal 1792 al 1815, tranne una breve parentesi diplomatica, come rappresentante interinale austriaco a Parigi, nel 1812-13. La sua azione militare più brillante ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 956 circa - m. Tenkitten, presso Gniezno, 997) di Slavník, principe della Boemia or., fu educato a Magdeburgo nell'ordine benedettino, ricevendo dall'arcivescovo Adalberto, con la cresima, il [...] benedettini condotti con sé da Roma, fondò il convento di Břevnov presso Praga, cui va il merito di una larga diffusione in Boemia della civiltà cristiana e latina. Compiuto un viaggio missionario in Ungheria nel 994-95, nel 996 fu di nuovo a Roma ...
Leggi Tutto
MAESTRO del POLITTICO DI PÄHL
C. Ghisalberti
Pittore anonimo, attivo presumibilmente in Boemia e nelle regioni della Germania meridionale intorno alla prima metà del sec. 15°, autore di una pala d'altare [...] addirittura ipotizzata una identità con il M. del polittico di Pähl (Stange, 1951, p. 120).Tuttavia, è la pittura boema degli anni 1380-1420 quella che ritorna più volte per la definizione dell'ambito stilistico cui apparterrebbe il polittico di Pähl ...
Leggi Tutto
boemo
boèmo agg. e s. m. (f. -a). – Della Boemia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, che forma oggi la parte centro-occidentale della Repubblica Ceca: il territorio b.; storia, letteratura b.; come sost., abitante, nativo,...
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...