BOSSI (de Bossi), Domenico
Jarmila Krcálová
Figlio di Agostino, nacque a Monte presso Balerna, dove il 2 febbr. 1590 compare come procuratore di Pietro Cassirolo, di Muggio, che lavorava a Praga. Nello [...] Bossi domiciliati a Praga.
Tra il 1596 e il 1599 il B. sposò in seconde nozze una Catarina, vedova di un cittadino boemo, e nel 1609 "Dominicus de Bossi von Monte ex Italia, civis et maurerer Minoris Pragae" sposò Catarina, vedova di Giacomo Bossi di ...
Leggi Tutto
COSTA, Girolamo
Jarmila Krcálová
Vera Nanková
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in provincia di Como) nella seconda metà del sec. XVII; non sappiamo nulla della sua formazione di architetto [...] . Distretto di Slaný), XX, Praha 1904, pp. 52-55; K. V. Herain, České maliřství od doby rudolfinské do smrti Reinerovy (La pittura boema dall'epoca di Rodolfo II alla morte di V. V. Reiner), Praha 1915, pp. 33, 44, 142 n. 264; A. Podlaha, Materiálie ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Antonio
Jarmila Krcálová
Figlio di Giovanni e fratello dell'architetto Domenico Benedetto, nacque a Devoggio, frazione di Arogno nel Canton Ticino, verso il 1555.
Dal 1585 al 1597 [...] costruì con B. Maggi negli anni 1586-1588 il collegio dei gesuiti a Český Krumlov, la città di Vilém di Rožmberk nella Boemia meridionale. Né è escluso che il C. lavorasse per questo signore pure nella villa Kratochvíle verso il 1587: per esempio, i ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Domenico Benedetto
Jarmila Krcalova
Oriundo di Devoggio (fraz. di Arogno) nel Canton Ticino, figlio di Giovanni e fratello dello scalpellino Antonio, dal 1583 circa fino alla morte [...] Budějovice 1973, pp. 18, 30; J. Krčalova, D. B. a Antonio Comettové v jižních Čechách (D. B. e A. Cometta nella Boemia meridionale), in Uměni, XXVI (1978), pp. 34-55(con citazioni di fonti di archivio); U. Thieme-F. Becker. Künstlerlexikon, VII, p ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] cura di E. Poche, III, Praha 1980, pp. 81, 403, 404, ill. 457 s.; J. Krčálová, Kostely české a moravské Renesance (Chiese del Rinascimento di Boemia e Moravia), in Umĕní, XXIX (1981), pp. 11 s., 15 s., 26, 28, 32, 34 n. 80, 145, ill. 5 s., 18, 27, 31 ...
Leggi Tutto
BELLOTTO, Lorenzo
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Bernardo e di Maria Elisabetta Rizzorno, nacque in Italia probabilmente nell'anno 1744; seguì i genitori a Dresda nel 1747. Forse più tardi (verso il 1760?) [...] fu anche in Boemia e in Austria. Apprese la pittura dal padre e agli ultimi anni dei soggiorno a Dresda, cioè 1762-67, risale l'inizio della sua collaborazione con Bernardo e quindi della sua attività pittorica. Fra gli anni 1765-66 assisteva il ...
Leggi Tutto
CANEVALE, Marcantonio
Vera Nañková
Nipote di Giovanni Domenico, nacque il 28 Sett. 1652 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 20 maggio 1674 risulta immatricolato nella corporazione dei muratori di Staré Mĕsto [...] Umení, VIII (1960), pp. 611 s.; V. Nańková, Kčinnosti umĕlců 18. stol. v Čechách (Sull'attività degli artisti del sec. XVIII in Boemia), ibid., p. 83; H. G. Franz, Bauten und Baumeister in Böhmen, Leipzig 1962, pp. 16, 18, 20-23, 39, 48; A. Kubiček ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] E. Poche-P. Preiss, Pražské paláce (Palazzi di Praga), Praha 1973, pp. 137 ss., figg. 16-17; J. Neumann, Český barok (Barocco boemo), Praha 1974, pp. 51, 74; F. Gurrieri, Pittura murale nel S. Domenico di Prato. Il museo..., Firenze 1974, pp. 59, 61 ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] 71, 78, 80 (pp. 71, 130 per Antonio); K. Chytil, Vincenzo Scamozzi v Čechách a jeho brána na Hradě pražském (V.S. in Boemia e la sua porta al castello di Praga), in Ročenka Kruhu pro pěstováni dějin umění, Praha 1923, pp. 26, 40; Id., Mistři lugánští ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI (Alliprandi, Alibrandi, Allebrandi, Alibrandini), Giovan Battista
Ettore Lo Gatto
Architetto e costruttore, nato secondo alcuni a Laino in Val d'Intelvi (Como) intorno al 1665, secondo J. [...] e diede il disegno (1715) per la "Colonna della peste". Il nome dell'A. è ricordato, nelle vecchie storie dell'architettura in Boemia al principio del sec. XVIII, come quello di uno dei più attivi costruttori, sebbene non si possa dire di lui che ...
Leggi Tutto
boemo
boèmo agg. e s. m. (f. -a). – Della Boemia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, che forma oggi la parte centro-occidentale della Repubblica Ceca: il territorio b.; storia, letteratura b.; come sost., abitante, nativo,...
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...