Geologo (Jilemnice, Boemia Orientale, 1836 - Vienna 1895); dapprima nell'ufficio geologico di Vienna, poi prof. di chimica analitica e di geologia dei giacimenti metalliferi nella Scuola superiore mineraria [...] di Příbram. Acquistò notorietà per gli studî riguardanti giacimenti metalliferi, in particolare quelli dell'Austria e dell'Ungheria (Über die Genesis der Erzlagerstätten, 1895) ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo (Bílina, Boemia, 1811 - Vienna 1873), prof. di mineralogia nelle univ. di Praga (1849-63) e di Vienna (dal 1863); ha lasciato numerose monografie sui rapporti paragenetici dei minerali [...] contenuti nei filoni metalliferi di Příbram e sui Foraminiferi, Briozoi e Crostacei dei territorî dell'Impero austro-ungarico ...
Leggi Tutto
Geologo (Saugues, Alta Loira, 1799 - Frohsdorf, Boemia, 1883); stabilitosi in Boemia, raccolse una monumentale collezione di fossili paleozoici. Portò importanti contributi allo sviluppo della paleontologia [...] e della stratigrafia ...
Leggi Tutto
Geologo ed esploratore (Esslingen 1829 - Oberdöbling, Vienna, 1884); capo della sezione per la Boemia dell'Istituto geologico austriaco e conservatore del Museo imperiale di storia naturale. A lui si devono [...] numerosi studî geo-paleontologici sulla regione boema e sulla Turchia europea. Partecipò al viaggio di circumnavigazione del globo della fregata austriaca Novara (1857-60) ed esplorò la regione settentrionale della Nuova Zelanda. ...
Leggi Tutto
Termine geologico per indicare il piano inferiore del Cretaceo superiore. Una grande invasione marina iniziatasi prima del Cenomaniano portò il mare a coprire vaste aree in Boemia, Giura, Inghilterra settentrionale, [...] massiccio centrale e gran parte del Nordamerica. Il fronte estremo dell’espansione marina sulle terre emerse fu raggiunto durante il periodo Cenomaniano. Sono caratteristici del Cenomaniano sedimenti di ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore bianco o grigiastro, con lucentezza adamantina, carbonato di piombo, PbCO3, rombico. Si forma nei giacimenti piombiferi come prodotto di ossidazione. Si trova nell’Iglesiente, in Boemia, [...] nel Harz, in Siberia ...
Leggi Tutto
Minerale, di color giallo o bruniccio, costituito da fosfato basico idrato di ferro, Fe4(PO4)3(OH)3•12H2O, esagonale. Si trova in piccole masse fibroso-raggiate in Boemia, Germania, USA, associata ad altri [...] minerali di ferro quali la limonite ...
Leggi Tutto
Minerale, di color giallo chiaro, trigonale, il cui nome deriva da quello della località spagnola di Yaroso, Sierra Amalgrera. In masserelle e in granuli costituiti di individui tabulari microscopici, [...] è stata rinvenuta in Boemia e nello Utah. ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore rosso bruno, più o meno chiaro, fosfato basico idrato di ferro, monoclino. Forma di solito incrostazioni, concrezioni e aggregati fibroso-raggiati; raramente appare in cristalli tabulari. [...] Trovata originariamente a Beraun (Boemia), la b. è stata poi rinvenuta in Sassonia, Baviera, Svezia, Irlanda, Russia e negli Stati Uniti (New Jersey, Pennsylvania, Arkansas). ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore da grigio acciaio a nero, con lucentezza metallica, solfuro di ferro e antimonio, FeSb2S4, rombico, riferibile al gruppo dei solfosali. In cristalli prismatici oppure in granuli o masse [...] fibrose si trova in Boemia, in Ungheria, in Francia (Puy-de-Dôme) e in varie località del Cile, della Bolivia, del Canada. ...
Leggi Tutto
boemo
boèmo agg. e s. m. (f. -a). – Della Boemia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, che forma oggi la parte centro-occidentale della Repubblica Ceca: il territorio b.; storia, letteratura b.; come sost., abitante, nativo,...
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...