Minerale, incolore o giallo pallido, silicato di berillio idrato, 4BeO•2SiO2•H2O, rombico. In aggregati granulari, più raramente in cristalli tabulari o prismatici, si rinviene in rocce granitiche associato [...] a berillo, dal quale si ritiene derivato per alterazione. Ritrovato in Boemia, in Francia, nel Colorado e nel Maine. ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore vario, da giallo paglierino a grigio verdastro, con lucentezza vitrea, carbonato di bismuto, (BiO)2CO3, tetragonale. Si presenta in croste fibroso-raggiate o in masse terrose; originario [...] di Ullersreuth (Germania), è presente in numerose località della Sassonia, della Boemia, degli Urali, dell’America del Sud ecc. ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore da giallo ocra a giallo bruno, con lucentezza vitrea o subadamantina, solfato basico di ferro e potassio, KFe3(SO4)2(OH)6, romboedrico. In minuti cristalli, in noduli o in incrostazioni [...] a superficie coralloide, si trova in Italia, Boemia, Spagna ecc. ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore rosso, con lucentezza adamantina, costituito da ossisolfuro di antimonio, Sb2S2O, monoclino. In cristalli aciculari o in aggregati granulari, si trova, come prodotto d’alterazione di [...] altri minerali d’antimonio, a Cetine presso Siena e in diverse miniere della Sardegna, Boemia, e Sassonia. ...
Leggi Tutto
simplesite Minerale, di colore verdastro tendente al bruno e all’indaco; è arseniato idrato di ferro, Fe3(AsO4)28H2O, triclino. In aggregati sferoidali fibroso-raggiati, è stato rinvenuto come minerale [...] secondario in Sicilia (Messina: Pizzo Cipolla); si trova anche in Sassonia (Voigtland), Boemia e Carinzia. ...
Leggi Tutto
varisico, corrugamento In geologia, fenomeno orogenetico, avvenuto durante il Carbonifero, con direzione SO-NE, che originò una importante catena montuosa (catena varisica) comprendente: la parte orientale [...] del Massiccio centrale, i Vosgi, la Selva Nera, la parte orientale delle Ardenne, il bacino renano vestfaliano, il Harz, la Boemia, i Sudeti. Il corrugamento v. rientra nell’orogenesi ercinica. ...
Leggi Tutto
Minerale del gruppo delle zeoliti, di colore bianco, roseo, raramente giallo, allumosilicato di sodio idrato, di formula Na2(Al2Si3O10)•2H2O, rombico. Si presenta di solito in aggregati raggiati di cristalli [...] fibrosi o bacillari. È una specie molto diffusa: in Italia si trova nel Vicentino, in Val di Fassa e in Sicilia; inoltre in Alvernia, in Boemia, nel Hegau e in Irlanda. ...
Leggi Tutto
Minerale della famiglia dei granati, corrispondente alla formula Mg3Al2(SiO4)3. Di solito contiene quantità variabili di ferro e calcio e, talora, anche di cromo. In cristalli monometrici, per lo più rombododecaedrici, [...] . Gli esemplari trasparenti sono usati come gemme e prendono in commercio nomi diversi a seconda della provenienza: granato di Boemia, granato di Fāshōda, rubino del Capo, rubino di Ely ecc.; quelli opachi e di piccole dimensioni sono usati come ...
Leggi Tutto
tenorite Minerale, di colore grigio acciaio o nero, con lucentezza metallica; è ossido di rame, CuO, monoclino. In lamelle flessibili ed elastiche è stata reperita come prodotto di sublimazione sulle [...] lave del Vesuvio e dell’Etna; nella varietà terrosa (melaconite) è un comune minerale delle zone di ossidazione dei giacimenti cupriferi ed è stata rinvenuta in Vestfalia, Boemia, Spagna. ...
Leggi Tutto
Minerale bianco o di colori diversi se impuro, silicato idrato di alluminio, Al4(OH)8Si4O10, monoclino. Rarissimo in cristalli, di simmetria pseudoesagonale, di solito in masse squamose poco coerenti o [...] in ambiente acido, spesso a forte lisciviazione. Sono notissimi i giacimenti di Meissen (Sassonia), Passau (Baviera), Karlovy Vary (Boemia), Saint-Yrieix-la-Perche (Francia).
Essenzialmente composto di c. è il caolino, roccia incoerente di colore da ...
Leggi Tutto
boemo
boèmo agg. e s. m. (f. -a). – Della Boemia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, che forma oggi la parte centro-occidentale della Repubblica Ceca: il territorio b.; storia, letteratura b.; come sost., abitante, nativo,...
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...