Musicista (Frimburk, Boemia, 1788 - Vienna 1867), studiò a Vienna; organista di corte e insegnante al conservatorio dei Musikfreunde. Compose musica sacra, teatrale, strumentale, e lasciò un trattato di [...] composizione (1853-54). Grande didatta, ebbe tra gli allievi più noti A. Bruckner, S. Thalberg, F. Grillparzer e H. Vieuxtemps ...
Leggi Tutto
Musicista cèco (Šebor̆ice, Boemia, 1850 - Praga 1900). Studiò a Praga, Lipsia, Parigi e fu maestro concertatore al Teatro nazionale di Praga. Compose molte pregevoli e fortunate opere teatrali, sinfoniche [...] e da camera, in cui l'ispirazione nazionale convive con elementi derivati dalla musica romantica tedesca ...
Leggi Tutto
Musicista (Tábor, Boemia, 1874 - Zagabria 1930). Studiò a Praga con A. Dvořák. Fu ottimo violinista e violista del Quartetto boemo da lui stesso fondato, e celebre direttore d'orchestra a Praga e a Vienna. [...] Compose molte musiche di ogni genere, compreso l'operettistico ...
Leggi Tutto
Musicista (Nechanice, Boemia, 1739 - Vienna 1813). Violinista e compositore, studiò a Vienna e fu attivo in Italia (1769-70), dove compose due opere teatrali rappresentate a Roma (1770), e in Ungheria [...] (1772-80). Stabilitosi a Vienna nel 1780, si affermò grazie alla sua abbondante produzione di musica strumentale (132 sinfonie, sonate, varia musica da camera), apprezzata anche da F. J. Haydn e W. A. ...
Leggi Tutto
Musicista (Horažd'ovice, Boemia, 1852 - Písek 1934), studiò a Praga. Grande didatta, fu prof. di violino al conservatorio di Praga (1892-1906) e insegnò anche in molte altre città d'Europa e degli USA. [...] Fu anche celebre quartettista (Quartetto Ševčík). Ha lasciato pregiate opere didattiche. Tra i suoi allievi più noti si ricordano H. Wieniawski, J. Kubelík, W. Schneiderhan e E. Zimbalist ...
Leggi Tutto
Musicista (n. in Boemia 1730 circa - m. Mannheim 1760). Studiò con J. V. Stamitz e dal 1754 fu primo violoncello nell'orchestra di Mannheim. Compose 41 sinfonie, trii per archi e per cembalo, sonate a [...] tre (con flauto), sonate per violoncello e basso, concerti per violoncello, per flauto, ecc., in un'arte stilisticamente vicina a quella dello Stamitz, ma a essa inferiore nell'elaborazione tematica ...
Leggi Tutto
Musicista (Brüx, Boemia, 1611 - Zittau 1675). Organista a Freiberg (1635-39), quindi a Zittau. Fu virtuoso celebre e importante compositore. Della sua musica sono notevoli soprattutto le composizioni tra [...] il 1638 e il 1652: Musikalische Andachten (concerti spirituali) e Dialoghi oder Gespräche zwischen Gott und einer gläubigen Seele. Vanno ricordate anche le danze a 5 viole col basso continuo, della raccolta ...
Leggi Tutto
Musicista ceco (Křečovice, Boemia Centrale, 1874 - Benešov 1935); studiò col padre e con A. Dvořák. Prof. di composizione (dal 1922) e direttore (1924-26) del conservatorio di Praga. Compose musiche d'ogni [...] genere, dal teatrale al cameristico, dal sinfonico al corale, ideate secondo uno stile spiccatamente coloristico, affine a quello proprio della produzione di B. Smetana ...
Leggi Tutto
Musicista (Wartenberg, Boemia, 1644 - Salisburgo 1704). Assurse a larga fama quale violinista (con J. J. Walther, egli fu considerato uno dei due maggiori della Germania secentesca) e compositore di musica [...] per il suo strumento (Sonate a violino solo, 1681); ma scrisse anche pezzi per altri strumenti, varie opere teatrali e molta musica sacra ...
Leggi Tutto
Pianista (Cheb, Boemia, 1903 - Guilford, Vermont, 1991). Studiò a Vienna con R. Robert per il pianoforte, J. Marx e A. Schönberg per la composizione. Celebre concertista, suonò anche in complessi da camera, [...] formando un celebre duo con il violinista A. Busch, suo suocero. È da considerarsi tra i maggiori interpreti del repertorio beethoveniano. Dal 1939 negli Stati Uniti, è stato insegnante al Curtis Institute ...
Leggi Tutto
boemo
boèmo agg. e s. m. (f. -a). – Della Boemia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, che forma oggi la parte centro-occidentale della Repubblica Ceca: il territorio b.; storia, letteratura b.; come sost., abitante, nativo,...
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...