• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [48]
Storia [34]
Religioni [11]
Letteratura [2]
Storia delle religioni [2]
Ingegneria [1]
Musica [1]
Arti visive [1]
Teatro [1]

BOEMONDO I

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEMONDO I (Boamundus) Dieter Girgensohn Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] sul principato di Antiochia, ove Tancredi governava come reggente, egli lasciò alla vedova Costanza e al figlio Boemondo II - il figlio maggiore Giovanni morì ancor bambino - i possedimenti dell'Italia meridionale, comprendenti i territori di quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANCREDI PRINCIPE DI GALILEA – PATRIARCA DI GERUSALEMME – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – BALDOVINO II DI EDESSA – ENRICO I D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMONDO I (3)
Mostra Tutti

BOEMONDO di Tarsia

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEMONDO di Tarsia Silvano Borsari Notizie su B. mancano fino al 1141, quando compare per la prima volta nelle fonti in veste di conte di Manoppello. Ruggero II lo aveva investito della contea intorno [...] tempo. Alla sua morte la contea di Manoppello fu concessa da Guglielmo I ad un altro Boemondo (II), che non era legato da alcun vincolo di parentela con Boemondo. In un documento abruzzese del 22 ag. 1148 compare fra i giustizieri regi un "Boamundus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUGGERO II, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO II, re di Sicilia Francesco Paolo Tocco RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] , umiliando così un altro nipote, il minorenne Boemondo II, titolare di quelle terre. Poco tempo dopo Nallino, I-V, Catania 1933-1938, 2-3; H. Wieruszowski, Roger II of Sicily, Rex-Tyrannus, in twelfth-century political thought, in Speculum, 1963, ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – PRINCIPATO D’ANTIOCHIA – TANCREDI DI CONVERSANO – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERO II, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia Hubert Houben Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] ignorava, oltre ai diritti di G., anche quelli della già ricordata Costanza, reggente per il figlio Boemondo (II); Costanza nell'aprile 1121 aveva conquistato un castello sul Basento, nel territorio della signoria di Montescaglioso, ufficialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TANCREDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANCREDI Vito Loré – Conte di Brindisi, figlio di Goffredo, conte normanno di Conversano, e di Sichelgaita. Di Tancredi non conosciamo la data di nascita, che possiamo comunque collocare non più tardi [...] con Costanza, vedova di Boemondo di Antiochia e reggente per il figlio Boemondo II, con Goffredo Brittone e Sicile, Paris 1907, I, pp. 180 s., 317 s., 389, 394, 397-399, 401, II, pp. 14, 16, 22-24, 27-29, 616; C.D. Poso, Il Salento normanno. ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI CONVERSANO – TANCREDI DI CONVERSANO – FALCONE DI BENEVENTO – GIUSEPPE CHIARELLI – DUCATO DI PUGLIA

GRIMOALDO Alferanite

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMOALDO Alferanite Hubert Houben Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] "principe" di Bari. Il dominio su questa città spettava di diritto a Costanza di Francia, reggente per il minorenne Boemondo II, la quale però, secondo una notizia contenuta nella cronaca di Romualdo Salernitano, nell'agosto 1119 fu fatta prigioniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – ROBERTO IL GUISCARDO – ROMUALDO SALERNITANO – ALESSANDRO DI TELESE – COSTANZA DI FRANCIA

COSTANZA di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA di Francia Léon-Robert Ménager Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] e il 1058. Dal loro matrimonio nacquero due figli: il maggiore, Giovanni, morì "ante annos militie" (Suger); il secondo, Boemondo (II), di poco minore del primo, fu concepito prima dell'ottobre 1107, data della partenza del padre per la sua impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GRIMOALDO ALFERANITE – PRINCIPE D'ANTIOCHIA – ROMUALDO DI SALERNO – ITALIA MERIDIONALE

CHIAROMONTE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro Horst Enzensberger Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI. Sulla base [...] senza eredi e si aprì il grave problema della sua successione, il C. si schierò a favore di Boemondo II contro le aspirazioni di Ruggero II di Sicilia e collaborò ad organizzare la resistenza contro quest'ultimo. Non ebbe, però, successo e, di fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO Antonio Sennis Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita. G. dovette succedere al padre [...] alle terre che avevano costituito il Principato longobardo di Salerno. Ruggero e Boemondo (I) avevano lasciato come loro eredi due figli minorenni, Guglielmo e Boemondo (II), posti sotto la tutela delle rispettive madri, Ailana e Costanza. Già nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SICARDO, vescovo di Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICARDO, vescovo di Cremona Elisabetta Filippini SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] tentativo di comporre le controversie fra Leone re di Armenia e Boemondo conte di Tripoli circa la successione al principato di Antiochia. Tra Gerusalemme e Antiochia, il contrasto fra Leone II re d’Armenia, Boemondo di Tripoli e i Templari, per il ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BENEDETTO DI POLIRONE – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – SAN PIETRO IN CIEL D’ORO – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICARDO, vescovo di Cremona (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali