FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] diTaranto nel febbraio 1231 si decise ad intervenire contro i patari di Napoli incaricò del compito l'arcivescovo Lando di le parti il principe Boemondo V di Antiochia.
Dato che Federico II si rifiutò di rispondere a questo piano di pace, il F ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] Matera, a rimettere in libertà Costanza, la vedova dello zio paterno di G., Boemondo (I) diTaranto, principe di Antiochia. G. intervenne soltanto tardivamente in aiuto di Costanza con una spedizione militare che sembra non aver avuto nessun effetto ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] modernizzata, con le autostrade per Napoli, Bologna e Taranto, oltre alla tangenziale periurbana. Attivo anche l’aeroporto Boemondo, e con lui migliaia di pugliesi, per la prima crociata in Terra Santa. Alla morte di questi seguì una nuova epoca di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] eredità paterna: nel maggio 1086 Boemondo ottenne, infatti, le città di Oria, Taranto, Otranto e Gallipoli e i possedimenti di G. ricadenti sotto la sua giurisdizione. La dipendenza feudale nei confronti diBoemondo, prefigurata da tale testimonianza ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] sulla città, intitolandosi "signore" ("dominus", "dominator") o anche "principe" di Bari.
Il dominio su questa città spettava di diritto a Costanza di Francia, reggente per il minorenne Boemondo II, la quale però, secondo una notizia contenuta nella ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] Conversano, senza reazione alcuna da parte di Guglielmo o di Costanza.
Costei si stabilì a Taranto, da dove amministrò ancora per qualche anno quanto aveva potuto conservare dei possedimenti italiani diBoemondo. La sottoscrizione che ella apponeva ...
Leggi Tutto
FALLOCH (Faloch, Foloch, Falluca), Miera de'
Patrizia Melella
Figlio di Ugo, discendeva da una nobile famiglia normanna insediatasi nell'Italia meridionale e divenuta feudataria della località nei pressi [...] Calupni". Qui fu convenuta una tregua di quindici giorni e si stabilì che allo scadere di essa gli avversari si sarebbero incontrati a Santa Eufemia per la riconciliazione.
Boemondo ripiegò però su Taranto mentre il F. nel giorno stabilito chiese ...
Leggi Tutto