Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] : anzi Ašot I (885-890) e i suoi successori Sembat I (890-914), di Stefano, Rupen II (1175-1187). Questi, stanco di lottare contro il sultano selgiuchida Qīlìǵ Arslān II, contro Boemondo III principe diAntiochia, e contro Hethum signore di ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] padre Enrico d'Antiochia, nipote diBoemondo VI principe diAntiochia e di Melisenda, figlia di Isabella di Gerusalemme e di Amalrico II di Lusignano. Dal 1269 il titolo di re di Gerusalemme fu recato da tutti i re di Cipro della famiglia Lusignano ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] porti nazionali; tennero fra i porti esteri i primi posti per le merci di Bari il primogenito Boemondo, ma due anni dopo gliela toglieva il fratello Ruggero. Fu in questo tempo che tre navi baresi, partite alla volta diAntiochia cariche di grano e di ...
Leggi Tutto
Figlio di Ugo, conte di Réthel e di Melisenda di Montlhéri, abbandonò, per seguire alla prima crociata i cugini Goffredo e Baldovino, il suo feudo di Bourgh o Bourcq nelle Ardenne, da cui è spesso denominato. [...] poi, con l'esercito principale, partecipò alla conquista di Betlemme e di Gerusalemme, e fu ferito ad ar-Ramlah. Era nel 1100 ad Antiochia, presso BoemondoI, quando fu chiamato ad Edessa e investito di quella contea dal cugino Baldovino, chiamato a ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Folco d'Angiò, re di Gerusalemme (1131-1155), e di Melisenda, primogenita di re Baldovino II, nacque verso il 1135. Succeduto al fratello maggiore Baldovino III, fu incoronato il 12 febbraio [...] Egitto, attaccò Tripoli di Siria con grandi forze; costretto dal luogotenente del re, Boemondo III d'Antiochia, a fuggire, aiuti al papa ed ai principi latini; ottenne rinforzi da Manuele I e, nell'ottobre ancora del 1169, assalì Damietta, bloccata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] ‒ si ebbe con il trattato che fu stipulato nel giugno 1277 fra Boemondo VII, principe titolare diAntiochia, e il doge di Venezia, a seguito del quale i segreti della manifattura del vetro siriana furono introdotti a Venezia, insieme ai materiali ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] d'armi dell'epoca normanna nell'Italia meridionale fu BoemondoI d'Altavilla, principe diAntiochia, il cui mausoleo adiacente alla cattedrale di Canosa (v.) è degno di un grande soldato normanno; nemico di Bisanzio, per ironia della sorte, alla sua ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] nell'Italia meridionale fu conservato dai principi normanni di Capua, Riccardo I e Giordano (1062-1079), i quali facevano apporre sui propri sigilli leggende in latino, dal principe di Taranto Boemondo (1090), che poco dopo sostituì tuttavia alla b ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] per arbitrare, con l’eventuale collaborazione dei patriarchi di Gerusalemme e Antiochia, il contrasto fra Leone II re d’Armenia, Boemondodi Tripoli e i Templari, per il controllo diAntiochia. L’anno successivo insieme col cardinale Pietro Capuano ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] , Bari 2008; Giorgio diAntiochia: l’arte della politica in Sicilia nel XII secolo tra Bisanzio e l’Islam, Atti del Convegno internazionale..., 2007, a cura di M. Re - C. Rognoni, Palermo 2009 (in partic. i saggi di H. Enzensberger, W. Kislinger ...
Leggi Tutto