LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] Lamberto de Fornari, fu inviato quale ambasciatore al principe Boemondo IV d'Antiochia che, nel dicembre di quell'anno -LXV; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II di Svevia, Venezia 1923, pp. 10 s., 183; E. Basso, Ugo ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] ad un'unione coi principi locali. Intervenne perciò presso Boemondo IV, conte di Tripoli, per ottenere la liberazione del Palestina il decreto di scomunica contro il re d'Armenia, Leone II, per le sue azioni contro i templari, ottenendo l'approvazione ...
Leggi Tutto
CONSTABILE, santo
Norbert Kamp
Secondo il suo primo biografo Ugo da Venosa C. sarebbe nato poco prima del 1070 in Lucania e sarebbe stato affidato ancora bambino all'abate Leone di Cava (morto nel 1079) [...] titolo. Durante il suo governo, Costanza, la vedova di Boemondo di Taranto, concesse al monastero di S. Benedetto a Taranto et en Sicile, I, Paris 1907, p. 324; F. Scandone, Storia di Avellino, II, 1, Napoli 1948, pp. 117-13 n. 58; G. M. Fusconi, C. ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] per l'Oriente, temendo forse i contrasti con Boemondo VII d'Antiochia che avevano funestato il vescovato del Gesch. d. Quellen u. Liter. des can. Rechts, Stuttgart 1877, II, pp. 130-32; M. Sarti-M. Fattorini, Declaris archigymnasii Bononiensis ...
Leggi Tutto
CASONI, Giovanni
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 15 genn. 1783 da Francesco e Laura Griselini. Autodidatta per la sua cultura storica e letteraria, ebbe invece come guida l'ingegner Giovin-Manocchi [...] argomenti; scrisse i Cenni sulla congiura dì Boemondo Tiepolo (Venezia 1842)e alcune biografie, non in Atti dell'I.R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 3, II (1856-1857), pp. 175-186; (con elenco dettagliato di tutti i suoi scritti); C ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico
**
Nacque a Milano l'11 marzo 1838. Giovanissimo riuscì ad entrare al Teatro alla Scala come suonatore di trombone e come copista presso la Casa Ricordi. Dedicatosi contemporaneamente [...] , Teatro alla Canobbiana, carn. 1862), Il ritorno di Boemondo in Salerno (Id., ibid., carn. 1863), Il falco -430; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte 1778-1963, II, Milano 1964, pp. 199, 201, 205, 207; F. J. Fétis, Biographie ...
Leggi Tutto
BALLI (Balle, Ballo), Tomaso (Masi)
Enzo Noè Girardi
Nato a Palermo nella prima metà del sec. XVI da Antonio, nobile palermitano, giureconsulto e maestro razionale del tribunale del Regal Patrimonio, [...] poemi che, col Tancredi di Ascanio Grandi e col Boemondo di Giovan Leone Semproni, tuttavia posteriori, si richiamano più termine quando il poeta era già vecchio, fu dedicato a Cosimo II di Toscana con una lettera nella quale il B. affermò trattarsi ...
Leggi Tutto
BARNEVILLE, Ruggero di
**
Barone normanno originario del distretto di Costanza, dipartimento delle Marche, fu feudatario in Sicilia negli ultimi due decenni del sec. XI. In data imprecisata effettuò [...] crociata. Egli non partì con l'Armata raccolta da Boemondo, ma, qualche mese più tardi, con quella guidata Antioche, a cura di P. Paris, Paris 1848, 1, p. 259; II, pp. 140 s.; Gesta Francorum et aliorum Hierosolymitanorum, in Recueil des historiens ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Abbalardo d'
Gina Fasoli
Figlio di Unfredo e di una nipote di Gisulfo di Salerno, alla morte del padre (1057) fu affidato, col fratellastro Ermanno, alla tutela dello zio, Roberto il Guiscardo, [...] rivolta pugliese capeggiata dal suocero, battendo presso Troia Boemondo, figlio del Guiscardo, e passando poi ad e Bibl.: Tra le principali ricordiamo: Guillermi Apuliensis Gesta Roberti Wiscardi, II, vv. 364-374, 450 ss.; III, passim; IV, vv ...
Leggi Tutto
ALBERADA (Albereda, Alverada)
Raoul Manselli
(Albereda, Alverada). Di nobile stirpe normanna, sposò Roberto il Guiscardo, portandogli l'appoggio delle milizie del potente nipote Gerardo di Buonalbergo [...] matrimonio aveva avuto il figlio Marco, più noto come Boemondo, ebbe ricche donazioni.
Le notizie, ricavate da documenti da 199; G. De Blasiis, La insurrezione pugliese e la conquista normanna, II, Napoli 1864, pp. 14-40; O. Delarc, Histoire des ...
Leggi Tutto