Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] parecchi secoli non rimangono che nomi e titoli. Un carme del sec. III o IV sugli Argonauti, mediocre, è stato salvato dal nome del divino , autore anche dell'Amedeide e della Gotiade, il Boemondo (1651) di Giovan Leone Semproni, il Tancredi di ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] di età forse non più tarda del sec. II. Al sec. III d. C. si possono ascrivere due tombe a camera dipinte, a Zenone, e poi, all'inizio del sec. XII, la tomba di Boemondo presso la cattedrale di Canosa di Puglia.
Il tipo più semplice di tomba ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] minori diritti nel sec. XIII preteso da un'altra serie di principi: Maria d'Antiochia figlia del principe d'A. Boemondo IV, contestò al nipote Ugo III i diritti a quel titolo e nel 1277 cedette i proprî diritti a Carlo I d'Angiò re di Napoli; questi ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] da Roma (1054), il patriarca di Antiochia, Pietro III, non volle seguirlo. Le relazioni dei melkiti con i Crociati furono dapprima buone; ma il principe di Antiochia, Boemondo, desideroso di rendersi indipendente da Alessio Comneno di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] parente Drogone; fu assegnata poi col titolo di principato a Boemondo d'Altavilla. Servì come principale porto d'imbarco per le di bronzo fa tardi la sua apparizione a Taranto, nel secolo III, con pochi tipi, non molte emissioni, e non assume mai ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] patriarca Niceforo di Costantinopoli (806-815) a papa Leone III, in un passo della vita di papa Silvestro nella parte (fig. 7) e, più tardi, le imposte del mausoleo di Boemondo a Canosa, di Ruggero da Melfi, con incrostazioni d'argento in qualche ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] X e poi, durante la prima crociata, la contesero a Boemondo, principe di Antiochia. Questi finalmente se ne impadronì (1098 modo dalla testimonianza di Teodoreto (In Coloss., II, 18; III, 17).
Il testo dei sessanta canoni greci che noi possediamo è ...
Leggi Tutto
Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] città ebbe una storia quasi autonoma dal momento in cui Boemondo di Taranto la occupò nel 1083, iniziando il disgregamento Observations on the Gulf of Arta, in Journal of the Geogr. Soc., III, p. 82 segg.; J. Woodhouse, Aetolia, its Geogr. Top. ...
Leggi Tutto
. Famiglia bizantina. Le sue origini non sono note, ma essa è certamente greca ed è leggenda che discendesse da paladini di Francia. Nella storia dell'impero d'Oriente i C. appaiono nel sec. XI come una [...] Comneno (1081-1118), si distinse nella guerra navale contro Boemondo e Tancredi Altavilla, occupando Laodicea e la costa siriaca fino , che fu prima gran domestico e confidente di Andronico III Paleologo (1328-1341) e poi imperatore (v. giovanni ...
Leggi Tutto
Famiglia bizantina, originaria di Adrianopoli, stabilitasi circa la metà del sec. VIII a Costantinopoli, acquistò grande potenza nei secoli XI e XII, gareggiando con quella dei Comneni per la conquista [...] (1097), dirigendo i negoziati di pace tra Alessio e Boemondo principe di Antiochia (1108), decidendo col suo intervento opportuno sulle antiche teorie musicali med. J. Wallis, Opera mathematica, III, Oxford 1699, pp. 359-508; cfr. K. Krumbacher, ...
Leggi Tutto