• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [48]
Storia [47]
Arti visive [14]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [6]
Storia delle religioni [4]
Storia medievale [2]
Diritto [2]
Archeologia [3]
Diritto civile [2]

CIPRO, REGNO DI

Federiciana (2005)

Cipro, Regno di Michel Balard La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II. L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] reggente del Regno e tutrice del figlio, che papa Onorio III raccomandò alla protezione del suo legato Pelagio e del Gran Nel settembre 1250 Enrico I sposò Plaisance di Antiochia, figlia di Boemondo V, e da quest'unione nacque il futuro Ugo II (1253- ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – AMALRICO DI LUSIGNANO – REGNO DI GERUSALEMME – RICCARDO FILANGIERI – ALICE DI CHAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO, REGNO DI (2)
Mostra Tutti

ENRICO I, RE DI CIPRO

Federiciana (2005)

ENRICO I, RE DI CIPRO MMichel Balard Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] luogotenente del Regno Filippo d'Ibelin. Papa Onorio III, preoccupato per la debolezza della monarchia, raccomandò la parte della nobiltà locale. Dopo aver contratto nuove nozze con Boemondo V, Alice di Champagne decise di revocare l'incarico di ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – GUALTIERO DI BRIENNE – ORDINE DEI TEMPLARI – GIOVANNI DI BRIENNE – ALICE DI CHAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO I, RE DI CIPRO (2)
Mostra Tutti

GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia Fulvio Delle Donne Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] G. e Guglielmo II. Dietro suggerimento di papa Alessandro III, interessato a scongiurare ogni unione e alleanza tra la 1181 G. ebbe un figlio, che fu battezzato col nome di Boemondo, e che fu subito investito del Ducato di Puglia. La notizia appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA, DUCHESSA D'AQUITANIA – ABBAZIA DI FONTEVRAULT – FEDERICO I BARBAROSSA – MONTE SANT'ANGELO – DUCATO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia (1)
Mostra Tutti

Sibilla principessa di Antiochia e contessa di Tripoli

Enciclopedia on line

Figlia (sec. 13º) di Hethum I re di Armenia; sposò (1254) Boemondo VI principe di Antiochia e conte di Tripoli. Alla morte del marito (1275), ridotto ormai il dominio familiare a Tripoli e a Laodicea (quest'ultima [...] fino al 1287), assunse la tutela del piccolo Boemondo VII, sostenendo una lotta vivace contro Ugo III, re di Cipro, che le contestava il potere. Alla morte del figlio tentò di mantenersi ancora al potere, ma (1289) Tripoli fu occupata dai Saraceni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI ANTIOCHIA – RE DI CIPRO – SARACENI – LAODICEA – ARMENIA

Marìa principessa di Antiochia

Enciclopedia on line

Figlia (n. 1237 - m. 1274) di Boemondo VI e di Isabella o Sibilla di Armenia. In contrasto col nipote Ugo III, re di Cipro, accampò dei diritti sul regno di Gerusalemme, quale discendente di Boemondo II [...] e di Alice. Non potendoli far valere, li vendette a Carlo d'Angiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – CARLO D'ANGIÒ – RE DI CIPRO – BOEMONDO II – ARMENIA

PORTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Pietro ROMANELLI Géza DE FRANCOVICH . Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] di porte italo-bizantine appartengono quelle del mausoleo di Boemondo a Canosa (morto nel 1111), di un Sachsen, Die Holztüre in Deir-Mar-Aelian in Syrien bei Karjaten, in Oriens Christianus, III-IV (1928-29), pp. 59-63; K. Ginhart e B. Grimschitz, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

PASQUALE II papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUALE II papa Raniero, nativo di un piccolo villaggio presso Galeata (Ravenna), ed entrato nella vita monastica, fu da Gregorio VII elevato (verso il 1080) al cardinalato col titolo di S. Clemente. [...] da P. contro Enrico IV e gli antipapi imperiali Clemente III, Teoderico, Alberto e Silvestro IV; i suoi rapporti con Enrico gerarchia ecclesiastica latina e si mostrò favorevole alle imprese di Boemondo. E forse, anzi, fu questo il movente che spinse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALE II papa (4)
Mostra Tutti

SCAMMACCA, Ortensio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAMMACCA (Scamacca, Scammaca, Scamaca), Ortensio Luigi Fassò Poeta tragico, nato a Lentini, di nobile famiglia, nel 1562. Entrato nella compagnia di Gesù (1582), trascorse la lunga sua vita a Palermo, [...] S. Agata), ma anche dalla tradizione popolare (Amira, Boemondo, Matteo di Termine) o addirittura della storia moderna ( . Bibl.: F. S. Quadrio, Storia e ragione d'ogni poesia, Milano 1743, III, pagine 87-88; L. Natoli, H. S. e le sue tragedie, Palermo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAMMACCA, Ortensio (2)
Mostra Tutti

Il primo comune

Storia di Venezia (1995)

Il primo comune Andrea Castagnetti Le istituzioni comunali La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] in atto nel Ducato, si inserisce un privilegio di Boemondo, principe di Antiochia, con il quale questi conferma nell 25 giugno 1183), a cura di Id., I-II, Venezia 1879-1881 (= II e III): II, nr. 440, 1144 ottobre 14. 45. Gottlieb L.Fr. Tafel-Georg M ... Leggi Tutto

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento

Storia di Venezia (1995)

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento David Jacoby Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] ritorno a Tiro, la Repubblica ottenne anche, da Boemondo VII, diversi privilegi a Tripoli, ma dal diploma de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, I-III, Paris 1852-1861: II, pp. 99-100; W. Von Heyd, Histoire, II, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali