RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] Boemondo II, titolare di quelle terre. Poco tempo dopo ottenne la sovranità ufficiale sulla metà di Palermo che era ancora di pertinenza degli eredi di 2006, a cura di R. Licinio - F. Violante, Bari 2008; Giorgio diAntiochia: l’arte della politica ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] diBoemondo d'Altavilla, principe diAntiochia. D. e i Pisani intervennero in aiuto diBoemondo; ma l'arrivo di Aquensis Historia Hierosolymitana, in Recueil des historiens des crois.; Histor. occ., IV, Paris 1879, pp. 500-503. 511-512, 519, 524, 531 ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] Corrado, re di Germania e d’Italia, il quale ebbe però una fine infausta dopo essersi ribellato al padre, l’imperatore Enrico IV; nel (2008), pp. 1-33; L. Russo, Boemondo. Figlio del Guiscardo e principe diAntiochia, Avellino 2009, pp. 45-47; A. Nef ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] relazione di Federico Il con Plaisance, figlia del principe Boemondo "le Borgne" diAntiochia. F stor. per le prov. napoletane, XI (1886), pp. 198-284; C. Rodenberg, Innocenz IV. und das Königreich Sicilien 1245-1254, Halle a. S. 1892, pp. 11, 128, ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] crociati, compreso Boemondo, con cui cominciarono gli screzi.
Dopo la conquista di Nicea (giugno 1097), mentre la spedizione crociata iniziava la strada alla volta diAntiochia, Tancredi decise, con un manipolo di fedelissimi, di operare per conto ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] Santa. Dopo essere sbarcato ad Acri si diresse a Tripoli per regolare la contesa che vedeva contrapposti il re diAntiochia-Tripoli, BoemondoIV, e il re armeno Leone II, per la successione antiochena senza però riscuotere alcun successo. Soffredo fu ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] zia di Girardo, dalla quale aveva avuto un figlio, Boemondo, futuro principe diAntiochia. La decisione di separarsi libri IV, a cura di E. Pontieri, in RIS, V, 1, Bologna 1927-1928, pp. 22, 82; Amato di Montecassino, Storia dei Normanni, a cura di V ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] di G., Boemondo (I) di Taranto, principe diAntiochia. G. intervenne soltanto tardivamente in aiuto di documents inédits, Cava de' Tirreni 1877, Appendice, n. E/IV-VII; L. von Heinemann, Normannische Herzogs- und Königsurkunden aus Unteritalien ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] tu essere utile piuttosto che comandare».
Il principato diAntiochia era allora conteso tra Boemondodi Tripoli, che lo controllava di fatto, e il re di Armenia, Leone, che rivendicava su di esso diritti legittimi; il progetto (agosto 1210 ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] i genovesi avevano perso terreno.
Alla morte diBoemondo VII d’Antiochia (1287), Tripoli di Siria (Tarabulus) si proclamò città libera , nel 1290 lasciò Genova accettando la proposta di Sancio IV, nuovo re di Castiglia, che si rivolse a Zaccaria per ...
Leggi Tutto