Uomo politico figlio del 14° conte (v.), nato a Knowsley (Lancashire) il 21 luglio 1826, morto ivi il 21 aprile 1893. Fu educato a Rugby e Trinity College (Cambridge), dove si segnalò negli studî classici [...] passaggio ai liberali. Andato al potere il gabinetto Gladstone (1882), il D. fu ministro delle Colonie; favorì l'accordo coi Boeri, appoggiò l'evacuazione del Sūdān, rifiutò di annettere la Nuova Guinea e si dichiarò contrario a che la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] of the Blood of "Phallusia Mamillata" Cuv, in Journal of Experim. Biol., XXVII [1950], pp. 253 ss., in collaborazione con E. Boeri). Tali ricerche sono tra i contributi di maggiore originalità dei C.; e per merito di esse il suo nome compare in uno ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] una designazione ottentotta, Sonqua (Soaqua), e furono osservati in una spedizione a Monomotapa. A cominciare dal 1770 i Boeri condussero una brutale lotta di annientamento contro i Boscimani, giacché questi, che erano una volta i padroni del paese ...
Leggi Tutto
ORANGE (Stato Libero dell'Orange; Orange Free State; ora ufficialmente Province of the Orange Free State; A. T., 120)
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Una delle quattro provincie [...] E. e SE. sin circa i 1000-1200 m. s. m. con grandi piani ondulati ed erbosi, il tipico veld boero, variati soltanto, per la diversa resistenza dei materiali alla degradazione meteorica, dall'emergere di lunghe soglie doleritiche o di tavole arenacee ...
Leggi Tutto
Gesuita e letterato, nato a Parigi nel 1628, morto nel 1702. Fbbe incarichi di fiducia dal suo ordine, fu stimato dalla corte (inviato nel 1662 a Dunkerque come missionario della guarnigione; nominato [...] S. Doncieux, Le P. B., Parigi 1886; F. Foffano, Una polemica letter. nel Settecento, in Ricerche letter., Livorno 1897; A. Boeri, Una contesa letter. franco-ital. nel sec. XVIII, Palermo 1900; E. Rosset, Le père B. critique de la langue des écrivains ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
NEET: la gioventù dei tre ‘no’
No studio, no lavoro, no formazione: oltre 2,3 milioni di giovani in Italia sono in questa condizione. Frutto di decenni di politiche fallimentari, dell’inadeguatezza [...] , il calo è da considerarsi fisiologico e non compromette il giudizio positivo sul Jobs act. Boeri ha sottolineato
che con la nuova tipologia contrattuale sono aumentati del 76% i contratti a tempo indeterminato sottoscritti dagli under 30, pertanto ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] F. C. Selous, che riproduce in sostanza, con mezzi tecnici immensamente superiori, il processo di occupazione territoriale di trek boeri) dischiude in soli tre mesi, senza colpo ferire, alla colonizzazione bianca il paese dei Mashona e vi fonda ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] origini miste risalenti ad asiatici o africani importati con uno statuto di semi-schiavitù, ai kohi-san e alle unioni fra boeri e donne indigene. Gli indiani, in parte indù e in parte musulmani, furono fatti venire dal Regno Unito e risiedono in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] ebbero correnti migratorie dal Brasile e da Madera, cui si aggiunsero sugli altipiani verso il 1880 forti contingenti di coloni boeri. La schiavitù fu effettivamente abolita solo verso la metà del sec. 19°. Definiti i confini con i possessi tedeschi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] e specialmente dalla regione dei grandi laghi equatoriali; la popolazione di origine europea – tedesca, britannica e soprattutto boera – è fortemente diminuita nel corso del travagliato periodo che ha preceduto il conseguimento dell’indipendenza ed è ...
Leggi Tutto
boero
boèro agg. e s. m. [dall’oland. boer «contadino»]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo ai Boeri, popolazione d’origine europea costituitasi nell’Africa merid. nei sec. 17° e 18°, che acquistò notevole importanza storica...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...