Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] dall'imposizione dell'ordine coloniale. Lo storico contrasto tra Afrikaner (gli antichi Boeri) e Bantu ebbe inizio dallo scontro migratorio con il grande trek dei Boeri, iniziato intorno agli anni Trenta dell'Ottocento, che avevano abbandonato le ...
Leggi Tutto
Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] Garmisch nella discesa C1. Ancora numerose le medaglie d'argento: Panato, Spelli e M. Piccioli nella discesa C1 a squadre, M. Boeri, E. Taffini e C. Zamariola nella discesa K1 a squadre femminile junior, la Idem nel K1 200 m femminile, Bonomi e Negri ...
Leggi Tutto
SALISBURY, Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil marchese di
Pietro SILVA
Uomo politico britannico, nato a Hatfield il 3 febbraio 1830, morto ivi il 22 agosto 1903. Appartenente all'antica e nobile famiglia [...] di espansione coloniale lo condusse a preparare, in pieno accordo col suo ministro delle Colonie Chamberlain, la guerra contro i Boeri (1899-1902) che costituì l'avvenimento più importante dell'ultima fase del suo governo. Fino dal 1900 la grave età ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] -03) e per il Bund (2003), in una delle aree più centrali della stessa Shanghai. Alla stessa generazione appartengono Cini Boeri (n. 1924), Carlo Aymonino (n. 1926), Gae Aulenti (n. 1927; sua la discussa nuova sede dell’Istituto italiano di cultura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] . Il principale aeroporto è quello di Maseru.
Protettorato britannico dal 1868 (su richiesta dei capi locali che intendevano sottrarsi ai Boeri), con il nome di Basutoland, fu annesso dal 1871 al 1884 alla Colonia del Capo, per poi tornare come ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco, figlio del principe Ottone (v.), nato a Berlino il 28 dicembre 1849, morto a Friedrichsruh il 18 settembre 1904. Partecipò ventenne alla guerra franco-prussiana, rimanendo gravemente [...] tenuta di Friedrichsruh, ove risiedette spesso fino alla morte. Nella crisi internazionale prodotta dalla guerra degl'Inglesi contro i Boeri, il B. dalla tribuna del Reichstag esortò il nuovo cancelliere, principe di Bülow, a tener testa alle pretese ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] sempre lo status quo a qualunque alternativa di riforma, un'altra previsione che appartiene al modello dell'elettore mediano (v. Boeri e altri, 2001).
b) Il voto probabilistico
La non esistenza dell'equilibrio è un problema grave per il modello dell ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] , arrestando Paggi insieme ad altri. Il gruppo fu rilasciato grazie all’intervento di Luigi Gasparrotto e Giovan Battista Boeri. Paggi ebbe così la possibilità di partecipare al primo congresso azionista tenuto a Firenze nella casa di Enzo Enriques ...
Leggi Tutto
Comparse
Mino Argentieri
Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] Der Kaiser von Kalifornien (1936; L'imperatore della California) di Luis Trenker, Ohm Krüger (1941; Ohm Krüger, l'eroe dei boeri) di Hans Steinhoff, Münchhausen (1943; Le avventure del barone di Münchhausen) di Josef von Baky, Kolberg (1945) di Veit ...
Leggi Tutto
BOTTA, Giovan Antonio Sebastiano
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Sebastiano e di Margherita Capello, nacque a Bra (Cuneo) il 9 febbr. 1746 da antica famiglia del luogo. Essa aveva nella chiesa di [...] famose nel corso del secolo. Due anni dopo la scissione, il 20 ott. 1814, il B. moriva nella casa dell'amico Domenico Boeri a Valle San Pietro, frazione di Pecetto Torinese.
Ammogliato tre volte, il B. lasciò eredi i due figli Giacomo Carlo Camillo e ...
Leggi Tutto
boero
boèro agg. e s. m. [dall’oland. boer «contadino»]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo ai Boeri, popolazione d’origine europea costituitasi nell’Africa merid. nei sec. 17° e 18°, che acquistò notevole importanza storica...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...