La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] a una sorprendente costellazione di architetture d’autore, firmate tra gli altri da Nouvel, Hadid, Rudy Ricciotti e Stefano Boeri.
Atene ha raggiunto l’apice del rinnovamento urbano in occasione delle Olimpiadi del 2004. Per tale evento sono state ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] alte tra i Paesi OECD (su questi temi, v., per es., Boeri 2000).
Nel caso del Giappone, invece, il più ridotto livello di della collettività nell’istruzione e nella ricerca.
Bibliografia
T. Boeri, Uno Stato asociale. Perché è fallito il welfare in ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] , libero e aperto per costruire un sistema che permetta di passare dalla struttura a un flusso. Nel frattempo la coppia Boeri-Piazza è passata alla guida di «Abitare» sostituendo Italo Lupi, storico art director e da anni anche direttore. Il lavoro ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] essenzialmente scientifico-culturali, a opera in particolare di Inglesi e Francesi. Fin dalla metà del Seicento i Boeri, coloni olandesi, stabilirono insediamenti destinati a divenire permanenti nell'Africa del Sud, cui fecero seguito insediamenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] e in coincidenza con la colonizzazione europea dell’Africa meridionale, subirono ingenti espropri di terre da parte dei contadini boeri. Passati nel 1903 sotto il protettorato britannico, gli Swazi mantennero il sistema tradizionale di governo, che ...
Leggi Tutto
KIPLING, Rudyard
Mario Praz
Novelliere e poeta, nato a Bombay il 30 dicembre 1865. Suo padre, John Lockwood Kipling, oriundo dell'Inghilterra settentrionale, si era fatto una riputazione di archeologo [...] 'imperialismo militante che colorò di propaganda i suoi scritti; nel 1900 accompagnò come corrispondente le truppe nella guerra contro i Boeri e il 29 marzo assistette alla battaglia di Karree Siding: fu questo aspetto del Kipling che i fratelli J. e ...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] è parlata una varietà di spagnolo creolizzato. Altri p. e c. sono basati sull'olandese e fra questi bisogna ricordare l'afrikaans dei Boeri del Sud Africa.
I p. e c. basati sul francese, più numerosi di quelli già menzionati, sono parlati dall'Africa ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] crede, ma risale a un dialetto cafro parlato nell'Africa sudorientale, dal quale passò nell'Afrikaans, il linguaggio dei boeri. Il termine dopo indicava un tipo di liquore forte usato dai cafri come stimolante durante le cerimonie religiose; il suo ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] si associano alla presenza di rilevanti vuoti urbani («Rassegna», 1990, 42, nr. monografico: I territori abbandonati, a cura di S. Boeri, B. Secchi). È un fenomeno che si verifica in tutta Europa, e che nel nostro Paese investe i centri del triangolo ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] di Augusto Genina a La corona di ferro (1941) di Blasetti, dal propagandistico Ohm Krüger (1941; Ohm Krüger, l'eroe dei boeri) di Hans Steinhoff a Der grosse König (1942; Il grande re) di Veit Harlan. Dal 1943 al 1945 la manifestazione fu interrotta ...
Leggi Tutto
boero
boèro agg. e s. m. [dall’oland. boer «contadino»]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo ai Boeri, popolazione d’origine europea costituitasi nell’Africa merid. nei sec. 17° e 18°, che acquistò notevole importanza storica...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...