STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911)
Angelo PATRASSI
Mario DUNI
Carmelo D'AGATA
La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] giuridica circolazione e trasporti, anni 1959 e 1960, in Archivio giuridico della circolazione, anni 1959 e 1960. Inoltre: C. Boeri, L'azione di danno nei sinistri stradali, Milano 1959; A. Bracci, Il codice della strada, Roma 1959; A. Castelletti ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] portoghesi. L’Africa subsahariana appariva chiusa a una penetrazione missionaria cattolica nell’impero britannico e dai coloni olandesi-boeri. In India invece Cappuccini italiani mantenevano la loro storica stazione di Agra e i Carmelitani quella di ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] forze sovietiche.
Il fatto che, mentre nei primi quarant'anni del secolo vi furono - a cominciare dalla guerra boera - circa venti conflitti di tipo insurrezionale e nei successivi venticinque anni ve ne furono circa trentacinque, è certamente un ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] si colloca al sommo del sistema locale di stratificazione rimane quello dei Bianchi, composto da Afrikaners (discendenti dai Boeri, i coloni olandesi) e Inglesi; in posizione intermedia si trova lo strato dei Meticci (Coloureds), formatosi già agli ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] ’ di Adrian Geuze, nei ‘giardini verticali’ di Patrick Blanc e in generale nell’uso di pareti vegetali, da Ambasz a Stefano Boeri, da Edouard François & Duncan Lewis a François Roche, da Kengo Kuma a Nouvel; c) una ‘sovrapposizione di natura e ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] città contemporanea, grande, molto articolata e con una ricchezza disordinata che riflette la complessità della società contemporanea (S. Boeri, A. Lanzani, E. Marini, Il territorio che cambia, 1993). Senza un intervento consistente sui fattori che ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] per indicare un infuso eccitante somministrato durante le cerimonie religiose. Il termine, passato poi nell'afrikaans, la lingua dei boeri, si diffuse in Europa, dove era usato in generale per designare le bevande stimolanti.
Il termine doping appare ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] .
Negli anni successivi, grazie alla molteplice attività di studi di progettazione e di artisti versatili come Gae Aulenti, Cini Boeri, Joe Colombo, Enzo Mari, Bruno Munari, Ettore Sottsass, Giotto Stoppino, Marco Zanuso, l'Italia è divenuta il punto ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] con la evocativa formula del «contratto unico», diffusa in Italia principalmente sulla scia del successo del pamphlet di Boeri, T.-Garibaldi, P., Un nuovo contratto per tutti, Milano, 2008. Sulla ipotesi del contratto unico – anche nella variante ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] nella segregazione dei 'neri'. Accanto ai parallelismi con il razzismo degli Stati del Sud americani, il razzismo dei boeri presenta innegabili affinità e simpatie con quello di stampo nazista.
D'altro canto, dopo il processo di decolonizzazione in ...
Leggi Tutto
boero
boèro agg. e s. m. [dall’oland. boer «contadino»]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo ai Boeri, popolazione d’origine europea costituitasi nell’Africa merid. nei sec. 17° e 18°, che acquistò notevole importanza storica...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...