• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Biografie [82]
Storia [50]
Geografia [23]
Letteratura [27]
Diritto [22]
America [13]
Arti visive [20]
Religioni [11]
Geografia umana ed economica [13]
Scienze politiche [14]

BOCHICA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Eroe, semidio solare, che incivilì il popolo Chibcha (v.) o Muysca (altopiano di Bogotá); era detto pure Zuhé "giorno, o bianco (uomo)", dal colore della sua pelle; la sua barba era lunga e fluente e [...] così i capelli: aveva quindi caratteri somatici differenti da quelli delle tribù fra cui visse. Egli appare a oriente e nella sua marcia verso occidente incivilisce le tribù, insegnando loro la costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: QUETZALCÓATL – MANCO CAPAC – AGRICOLTURA – DEMIURGHI – VIRACOCHA

Córdoba, José María

Enciclopedia on line

Generale colombiano, eroe delle guerre per l'indipendenza (Río Negro, Antioquia, 1797 - Santuario 1829); entrò con S. Bolívar a Bogotá nel 1819, prese parte alla presa di Cartagena ed ebbe il governo della [...] nelle battaglie di Pichincha (1822) e poi di Ayacucho (1824), divenendo generale di divisione a meno di 30 anni. Ritornò a Bogotá nel 1828; fu ministro della Guerra con Bolívar; represse nel sett. 1828 la rivolta dei gen. Obando e López; quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO NEGRO – CARTAGENA – BOGOTÁ

Nuova Granata

Dizionario di Storia (2010)

Nuova Granata Nome con cui fu designata fin dal sec. 17° la regione corrispondente all’attuale Colombia (Audiencia di Bogotá). Il vicereame di N.G., costituito una prima volta nel 1717-23 e poi definitivamente [...] dal 1739, vi riunì anche i territori degli attuali Panamá ed Ecuador e la costa venezuelana. Con la liberazione dalla Spagna nel 1822, l’ex vicereame assunse il nome di República de la Gran Colombia; dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

TUNJA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNJA (A. T., 153-154) Marina Emiliani Città della Colombia andina, capoluogo del dipartimento di Boyacá, a 160 km. NNE. di Bogotá. Sorge a 2793 m. s. m. su di un altipiano bagnato dalle acque del Rio [...] Bolívar, centro della città. Priva di industrie notevoli, ha un attivo commercio di prodotti locali (orzo, patate, grano, mais); è sede episcopale e di una università. La città, che nel 1933 contava 25.380 ab., è congiunta a Bogotá da una ferrovia. ... Leggi Tutto
TAGS: COLOMBIA – BOGOTÁ

MURILLO TORO, Emanuele

Enciclopedia Italiana (1934)

MURILLO TORO, Emanuele José A. de Luna Uomo politico colombiano, nato a Chaparral (Tolima) il 1° gennaio 1816, morto a Bogotá il 26 dicembre 1880. Dopo la rivoluzione del 1840 diresse la Gaceta Mercantil [...] de Santa Marta, che contribuì al trionfo del partito liberale nel 1849. Fu ministro degli Esteri e dopo delle Finanze, nella quale carica diede sviluppo alla decentralizzazione delle entrate e delle spese ... Leggi Tutto

ISAACS, Jorge

Enciclopedia Italiana (1933)

ISAACS, Jorge Salvatore Battaglia Scrittore colombiano, nato a Cali (Cauca) nel 1837, morto a Ibagué il 17 aprile 1895. Educatosi a Bogotá, conobbe presto il favore popolare con il romanzo María (1867), [...] che diede notorietà anche alle sue liriche anteriori (Poesías, 1864) e gli valse la fiducia del governo, al quale egli partecipò largamente. Il romanzo è tra i libri più letti dell'America Latina, tradotto ... Leggi Tutto

VALDERRAMA, Carlos

Enciclopedia dello Sport (2002)

VALDERRAMA, Carlos Matteo Dotto Colombia. Santa Marta, 2 settembre 1961 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1981-84: Unión Magdalena; 1984-85: Millonarios Bogotá; 1985-88: Deportivo [...] Calí; 1988-91: Montpellier; 1991-92: Real Valladolid; 1992: Independiente Medellín; 1993-95: Junior Barranquilla; 1996-97: Tampa Bay Mutiny; 1998-99: Miami Fusion; 1999-2001: Tampa Bay Mutiny; 2001-02: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONI D'ORO – BARRANQUILLA – SANTA MARTA – COLOMBIA – BOGOTÁ

PEREIRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEREIRA (A. T., 153-154) Città della Colombia, nel dipartimento di Caldas, posta a 1424 m. s. m., 285 km. a NO. di Bogotá. Fondata nel 1863 da G. Pereira, e così chiamata in onore di J. F. Pereira (v.) [...] ebbe in breve tempo un rapido sviluppo, dimntando un notevole centro del commercio del caffè, del bestiame e di altri prodotti agricoli (cereali e tabacco). Contava 18.428 ab. nel 1918, saliti a 53.500 ... Leggi Tutto

BOHIGAS, Oriol

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Architetto, urbanista, saggista spagnolo nato a Barcellona il 20 dicembre 1925; professore alle università di Barcellona, Città di Messico, Muncie, Bogotà, membro dell'Accademia di S. Luca di Roma, fa [...] parte del comitato direttivo delle riviste Arquitectura bis (Barcellona) e Lotus (Milano). È uno dei fondatori del Gruppo R (1951), un movimento catalano nato con l'obiettivo di porre un ponte tra il Modernisme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – BARCELLONA – CATALANO – BADALONA – BOGOTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOHIGAS, Oriol (1)
Mostra Tutti

CUNDINAMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Dipartimento della Colombia centrale, uno dei più importanti della repubblica, con 22.300 kmq. di superficie e 1.056.570 ab. (1928), 47 per kmq. Ha territorio prevalentemente montuoso, con ampî ed elevati [...] ). Alcune industrie (fabbriche di tessuti, di cioccolata, di liquori, di fiammiferi, di sigari e sigarette), sono a Bogotá (v.), capitale della repubblica e del dipartimento (270.000 ab.). Il dipartimento di Cundinamarca è relativamente ben fornito ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – BARRANQUILLA – CHIQUINQUIRÁ – MANGANESE – COLOMBIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
bogotése
bogotese bogotése agg. e s. m. e f. – Di Bogotá, capitale della Repubblica di Colombia, nell’America Merid.; abitante, originario o nativo di Bogotá.
Narcoboss
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali