• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [82]
Storia [49]
Geografia [22]
Letteratura [27]
Diritto [22]
Arti visive [19]
Religioni [11]
America [12]
Geografia umana ed economica [12]
Scienze politiche [14]

CARO, José Eusebio

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore colombiano nato in Ocaña nel 1817 e miorto a Santamarta nel 1853. La serietà puritana a cui ispirò tutta la vita e la nobiltà della sua opera politica e letteraria ne fecero un educatore. Temprò [...] civili. Rimasto orfano nel '30, privo di mezzi, conobbe ben presto il tormento della miseria e del lavoro assiduo. A Bogotá frequentò gli studî filosofici e giuridici, in cui ottenne il titolo di dottore nel '36. Nello stesso anno pubblicava insieme ... Leggi Tutto
TAGS: FEBBRE GIALLA – ROMANTICISMO – STATI UNITI – SOCIALISMO – BOGOTÁ

GILIJ, Filippo Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis) Guido Gregorio Fagioli [...] si legò di strettissima amicizia. Dall'estate 1743 prima seguì i corsi di teologia nell'Università saveriana di S. Fe di Bogotà, come allievo del padre S. Torres, poi per tre anni v'insegnò retorica: di quel periodo conservò poi sempre un ricordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tenerani, Pietro

Enciclopedia on line

Tenerani, Pietro Scultore (Torano, Carrara, 1789 - Roma 1869). Formatosi a Carrara, dal 1813 a Roma, si perfezionò con A. Canova e B. Thorvaldsen, di cui fu allievo prediletto e collaboratore. Dal 1825 fu membro e professore [...] e gruppi mitologici (Psiche abbandonata, Firenze, Galleria nazionale d'arte moderna), ritratti e statue celebrative (S. Bolívar, per Bogotá e per Caracas; Pellegrino Rossi, a Carrara e alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma), gruppi e statue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tenerani, Pietro (1)
Mostra Tutti

Petro Urrego, Gustavo Francisco

Enciclopedia on line

Petro Urrego, Gustavo Francisco. – Economista e uomo politico colombiano (n. Ciénaga de Oro 1960). Laureatosi in Economia presso la Universidad Externado de Colombia nel 1982, ha militato nel  Movimiento [...] 2011 del Movimiento progresistas (dal 2018 Colombia humana), dall’aprile 2012 al dicembre 2015 ha ricoperto la carica di sindaco di Bogotà; candidatosi alle presidenziali del 2010 e del 2018, in quegli anni ha formato con altri gruppi di sinistra la ... Leggi Tutto
TAGS: COLOMBIA – BOGOTÀ

Páez, José Antonio

Enciclopedia on line

Páez, José Antonio Uomo politico venezolano (Acarigua 1790 - New York 1873). D'origine indiana, analfabeta, trasformò i fieri butteri degli llanos in un disciplinato corpo di lancieri a cavallo al servizio di S. Bolívar [...] contro le autorità della Gran Colombia; sottomessosi a Bolívar (1827), P. governò la provincia fino alla separazione definitiva da Bogotá (1829). Capo dell'esercito e presidente del Venezuela (1830-35 e 1839-42), dopo aver favorito l'elezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUERTO CABELLO – GRAN COLOMBIA – VENEZUELA – CARABOBO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Páez, José Antonio (2)
Mostra Tutti

SOFFÍA, Josè Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFFÍA, Josè Antonio Raoul Margottini Scrittore chileno, nato a Valparaiso nel 1843, morto nel 1884. La sua cultura, non vastissima ma pienamente assimilata, la sua mentalità robusta e arguta, capace [...] direzione della Biblioteca nazionale. Dopo essere stato governatore e sottosegretario agl'Interni, fu inviato nel 1867 come ministro a Bogotá (Colombia), dove rimase fino alla morte e dove scrisse tutto ciò che di lui sopravvive: il romanzo storico ... Leggi Tutto

Sert, Josep Lluis

Enciclopedia on line

Architetto e urbanista (Barcellona 1902 - ivi 1983). Dopo gli studî a Barcellona, lavorò con Le Corbusier (1929-30); svolse un ruolo importante nell'elaborazione e diffusione dei principî del movimento [...] 1942 pubblicò Can our cities survive? e tra il 1949 e il 1953 stese piani regolatori per Medellín, Cali, Bogotá, L'Avana) alla progettazione di complessi residenziali, universitarî e museali: Fondation Maeght, Saint-Paul-de-Vence, 1959-64; Charles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – BARCELLONA – CORBUSIER – NEW YORK – BOSTON

FLOREZ, Julio

Enciclopedia Italiana (1932)

FLOREZ, Julio Poeta colombiano, nato a Chinquinquirá nel 1869, morto nel 1923. La sua vita, povera di vicende esteriori, rimase tutta chiusa nel raccoglimento lirico. Educato alla lettura di G.A.D. Bécquer [...] filosofico-sentimentale, che per la schietta immediatezza dell'espressione ha reso popolarissime le sue raccolte poetiche: Horas (Bogotȧ 1893), Cardos y lirios (Caracas 1905), Fronda lírica (Madrid 1908), ecc. Bibl.: C. A. Torres, Estudios varios ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLOREZ, Julio (1)
Mostra Tutti

BIFFI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Eugenio Noè Foà Nacque a Milano il 22 dicembre 1829; i genitori Paolo e Giuditta Gavirati erano i proprietari del famoso caffè Biffi. Già seminarista, nel 1848 prese parte alle Cinque giornate [...] portò alla presidenza T. C. Mosquera (1859) e uno stato di tensione con la Chiesa romana indussero il governo di Bogotá a diverse misure di natura anticlericale, tra cui l'allontanamento dei membri di vari Ordini religiosi e del delegato apostolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCARAMANGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Colombia, capoluogo del dipartimento di Santander, posta a 925 m. s. m. su un altipiano della Cordigliera Orientale, presso il Río Lebria, affluente di destra del Magdalena. Data l'altezza [...] a Puerto Wilches, sul Magdalena. La città possiede edifici notevoli, tra i quali la bella cattedrale, che ricorda quella di Bogotá; ha varî istituti culturali e alcune piccole industrie (fabbriche di fiammiferi, di sigari e sigarette, di cappelli ecc ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI SANTANDER – TEMPERATURA – COLOMBIA – TABACCO – BOGOTÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCARAMANGA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
Vocabolario
bogotése
bogotese bogotése agg. e s. m. e f. – Di Bogotá, capitale della Repubblica di Colombia, nell’America Merid.; abitante, originario o nativo di Bogotá.
Narcoboss
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali