• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [82]
Storia [49]
Geografia [22]
Letteratura [27]
Diritto [22]
Arti visive [19]
Religioni [11]
America [12]
Geografia umana ed economica [12]
Scienze politiche [14]

smeraldo

Enciclopedia on line

smeraldo Una delle pietre preziose di maggior pregio. È una varietà di berillo di colore verde erba con tono sufficientemente intenso dovuto, quasi sempre, alla presenza di piccole percentuali di Cr2O3. [...] gli s. di qualità poco pregevole si rinvengono in micascisti. I più importanti giacimenti sono quelli della Cordigliera di Bogotá (Colombia), dove il minerale si trova in filoni di calcite e dolomite che attraversano complessi di rocce scistose (Mina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – PETROGRAFIA
TAGS: PLEOCROISMO – MICASCISTI – SALGEMMA – DOLOMITE – CALCITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smeraldo (1)
Mostra Tutti

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] María del Buen Aire (od. Buenos Aires). 1536-41: conquista spagnola del Cile. 1537: G. Jiménez de Quesada fonda Santa Fe de Bogotá. Gli Spagnoli sono i primi Europei a esplorare l’interno dell’A. Settentrionale con F. Vásquez Coronado, H. de Soto e L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

SIZA, Álvaro

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SIZA, Alvaro Francesca Romana Moretti SIZA, Álvaro (propr. Siza Vieira de Melo, Álvaro Joaquim) Architetto portoghese, nato a Matosinhos il 25 giugno 1933. La sua architettura, internazionalmente riconosciuta, [...] in molte università, tra cui la Harvard University, la University of Pennsylvania, la Universidad de Los Andes a Bogotà, l’Ecole Polytechnique di Losanna; ha inoltre tenuto la cattedra di costruzioni dell’Università di Porto come professore di ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ECOLE POLYTECHNIQUE – REPUBBLICA DI COREA – GABRIELE BASILICO – MIMMO JODICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIZA, Álvaro (3)
Mostra Tutti

Botero, Fernando

Enciclopedia on line

Botero, Fernando Pittore e scultore colombiano (Medellín 1932 - Principato di Monaco 2023). La sua produzione giovanile fu influenzata dall'opera di J. C. Orozco, D. Rivera, D. A. Siqueiros; nel 1952 intraprese viaggi [...] ). Grazie alle cospicue donazioni di B. (opere sue e degli artisti da lui collezionati), nel 2000 sono stati inaugurati a Bogotá un museo a suo nome e a Medellín il progetto culturale noto come Ciudad Botero, che comprende anche il rinnovamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI MONACO – SANTIAGO DEL CILE – FERNANDO BOTERO – PIETRASANTA – WASHINGTON

MOSQUERA, Tomas Cipriano

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSQUERA, Tomas Cipriano Militare e uomo politico colombiano, fratello di Joaquín (v.), nato a Popayan il 20 settembre 1798, morto a Coconuco il 7 ottobre 1878 (o 1883). Prese parte già alle guerre per [...] , l'Ecuador e il Venezuela. Tra le molte sue opere, di vario argomento, si rammentano particolarmente la Memoria sobre la vida del Libertador Simón Bolívar (1ª parte 1853; edizione completa, Bogotá 1915) e Los detractores de Bolívar, Popayan 1878. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSQUERA, Tomas Cipriano (2)
Mostra Tutti

Il Plan Colombia e la 'relazione speciale' con gli Stati Uniti

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nel contesto geopolitico dell’America Latina odierna, dove la tradizionale egemonia statunitense è oggetto di duri attacchi o inedita concorrenza, la Colombia ha rappresentato più di ogni altro paese l’alleato [...] Uniti circa la ratifica di un trattato di libero commercio con la Colombia, sia per il desiderio del governo di Bogotà di alleviare le tensioni coi vicini e indurli alla cooperazione, sottraendo il paese all’isolamento cui l’ha sempre più costretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

BIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] 1967-71, 4 voll.; Who's who in Communist China, Hong Kong 1969-702, 2 voll. Colombia: Quién es quién en Colombia, Bogotà 19704. Cuba: F. Peraza Sarausa, Personalidades cubanas. Vol. VIII: Cuba en exil, Coral Gables (Florida) 1964 segg. (i voll. I-VII ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – DISTRICT OF COLUMBIA – THÉATRE FRANÇAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

ANGOSTURA, Congresso di

Enciclopedia Italiana (1929)

Liberata la maggior parte degli Stati Uniti del Venezuela (la cui indipendenza fu proclamata nel 1811, nel congresso di Caracas), Simone Bolívar il 10 ottobre 1818 propose al Consiglio di stato, riunito [...] elettiva per il corpo legislativo. Il congresso si chiuse nel gennaio del 1820. Bibl.: F. Larrazabal, Vida del Libertador Simón Bolívar, Madrid 1918, II; R. Corlazar e L. A. Cuervo, Congreso de Angostura (1819-1820), Libro de Actas, Bogotá, 1921. ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE COLOMBIA – CIUDAD BOLÍVAR – SIMÓN BOLÍVAR – STATI UNITI – VENEZUELA

BASTIDAS, Rodrigo de

Enciclopedia Italiana (1930)

Navigatore spagnolo, nato a Triana (Siviglia) nel 1460. Nel 1500 ebbe concessione di condurre ad esplorare le nuove terre due navi, sulle quali s'imbarcarono con lui, fra altri, Juan de la Cosa e Vasco [...] il B. volle impedire gli eccessi abituali de' coloni contro gl'indigeni: così che, scoppiata una rivolta e ferito gravemente, morì, pochi giorni dopo, a Cuba dove aveva cercato rifugio (1526). Bibl.: R. Noguera, Rodrigo de Bastidas, Bogotá 1920. ... Leggi Tutto
TAGS: VASCO NUÑEZ DE BALBOA – RODRIGO DE BASTIDAS – CRISTOFORO COLOMBO – JUAN DE LA COSA – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIDAS, Rodrigo de (1)
Mostra Tutti

Pisani Dòssi, Alberto Carlo

Enciclopedia on line

Pisani Dòssi, Alberto Carlo Scrittore (Zenevredo, Pavia, 1849 - Cardina, Como, 1910). Egli attese a opere letterarie, che pubblicò di solito in edizioni, per così dire, personali, poco idonee alla diffusione. Il fatto ch'egli dedicò [...] di archeologia, intraprese la carriera ministeriale, divenendo segretario di F. Crispi, e quella diplomatica: console italiano a Bogotá (1892) e ad Atene (1895). Antesignano dell'oltranzismo stilistico tipico della prosa novecentesca, P. D. adibì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – TRANQUILLO CREMONA – CLETTO ARRIGHI – ROMANTICISMO – CARLO DOSSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 25
Vocabolario
bogotése
bogotese bogotése agg. e s. m. e f. – Di Bogotá, capitale della Repubblica di Colombia, nell’America Merid.; abitante, originario o nativo di Bogotá.
Narcoboss
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali