• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [82]
Storia [49]
Geografia [22]
Letteratura [27]
Diritto [22]
Arti visive [19]
Religioni [11]
America [12]
Geografia umana ed economica [12]
Scienze politiche [14]

OSA (Organizzazione degli Stati Americani)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

OSA (Organizzazione degli Stati Americani) OSA (Organizzazione degli Stati Americani)  Organizzazione regionale interamericana (ingl. Organization of American States, OAS), con sede a Washington D.C., [...] nel 1970 (Protocollo di Buenos Aires) e nel 1988 (Protocollo di Cartagena). Nel 1997 una modifica della Carta di Bogotá ha attribuito al Consiglio permanente il potere di sospendere dai diritti di membro uno Stato il cui governo democraticamente ... Leggi Tutto

CELAM

Enciclopedia on line

Sigla di Consejo Episcopal Latino-Americano, organismo istituito nel 1955 da Pio XII, aderendo alla richiesta della prima conferenza generale dell’episcopato latino-americano, riunita a Rio de Janeiro. [...] latino-americano, convocate dalla Santa Sede. Dopo quella di Rio del 1955, ne sono state tenute altre 4: a Medellín (1968), aperta da Paolo VI a Bogotá, a Puebla (1979), a Santo Domingo (1992), nel santuario mariano di Aparecida, in Brasile (2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: RIO DE JANEIRO – SANTO DOMINGO – SANTA SEDE – BRASILE

PEDERNERA, Adolfo

Enciclopedia dello Sport (2002)

PEDERNERA, Adolfo Salvatore Lo Presti Argentina. Avellaneda, 15 novembre 1918-Buenos Aires, 12 maggio 1995 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1932-35: Huracán; 1935-46: River Plate; 1947: [...] completi della storia del calcio, si è espresso al massimo nel River Plate e, in maturità, nei Millonarios di Bogotá. In possesso di una grande tecnica ma soprattutto di una notevole intelligenza tattica, fu uno dei primi attaccanti a dirigere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bird, Robert Montgomery

Enciclopedia on line

Romanziere e drammaturgo (Newcastle, Delaware, 1806 - Filadelfia 1854). Amico dell'attore Edwin Forrest, scrisse per lui The gladiator (1831), che raggiunse le mille rappresentazioni, Oralloossa (1832) [...] e The broker of Bogota (1834). Poiché il Forrest impedì la pubblicazione dei suoi drammi sostenendo di averne comprato i diritti, B. si diede a scrivere romanzi per vivere. Basandosi soprattutto sulla storia americana, scrisse: The hawks of Hawk- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDWIN FORREST – FILADELFIA – NEWCASTLE – DELAWARE – BOGOTA

CODAZZI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAZZI, Agostino Francesco Surdich Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] guerra si distinse in numerose occasioni per il suo valore e il 2 dic. 1854, in occasione di un massiccio attacco contro Bogotà, si meritò il grado di generale. Terminata la guerra, il C. tornò ai suoi lavori scientifici e nel 1858 presentò le mappe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – AMERICA MERIDIONALE – IMPERO NAPOLEONICO – ROCCA SAN CASCIANO – CIUDAD TRUJILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODAZZI, Agostino (2)
Mostra Tutti

Jiménez de Quesada, Gonzalo

Enciclopedia on line

Jiménez de Quesada, Gonzalo Conquistatore spagnolo (forse Granada 1503 circa - Mariquita, Nueva Granada, 1579). Capo di una spedizione lungo il Magdalena (1536), sottomise la popolazione locale di cultura chibcha e fondò la città [...] , sconfiggendo o mettendo in fuga gli Indiani chibcha. Poi (1538), vicino all'antica capitale chibcha, fondò Santa Fe de Bogotá, destinata ad essere la capitale della Nuova Granata. Ma sull'altopiano di Santa Fe giungevano poco dopo le spedizioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONQUISTADORES – CARTAGENA – COLOMBIA – ELDORADO – GRANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jiménez de Quesada, Gonzalo (1)
Mostra Tutti

DI STEFANO, Alfredo

Enciclopedia dello Sport (2002)

DI STEFANO, Alfredo Roberto Beccantini Argentina-Spagna. Buenos Aires (Argentina), 4 luglio 1926 • Ruolo: centrocampista-attaccante • Squadre di appartenenza: 1943-45: River Plate; 1946: Huracan; [...] è el alemán, "il tedesco"). Nel 1948, si interessa a lui il Grande Torino, ma nel 1949 firma per i Millonarios di Bogotá. La squadra è in grado di pagare i calciatori assai bene, certamente molto di più dei dirigenti argentini. Tuttavia la lega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELENIO HERRERA – PALLONI D'ORO – BUENOS AIRES – ARGENTINA – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI STEFANO, Alfredo (1)
Mostra Tutti

NEIVA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEIVA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città della Colombia meridionale, capoluogo del dipartimento di Huila, situata a 472 m. s. m. sulla riva destra del fiume Magdalena, a 277 km. da Bogotá. Ha clima [...] molto caldo (28° di temperatura media annua), ma non malsano. È importante centro commerciale, con qualche industria (fabbriche di pellami, di cappelli di paglia, distillerie); per il suo porto fluviale, ... Leggi Tutto

Morillo, Pablo, conte di Cartagena e marchese de la Puerta

Enciclopedia on line

Morillo, Pablo, conte di Cartagena e marchese de la Puerta Generale (Fuentesecas, Zamora, 1778 - Barèges, Francia, 1837). Si segnalò a Trafalgar, e poi in Spagna contro i Francesi. Quindi (1815) fu a capo delle truppe incaricate della repressione nel Venezuela [...] e nella Nuova Granada: prese Cartagena, poi Bogotá, obbligando Bolívar a riparare all'estero; ma nel 1819 Bolívar lo sconfisse a Boyacá (1819), costringendolo l'anno seguente all'armistizio di Trujillo (1820). Di ritorno in Spagna, aderì per un certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII – ARMISTIZIO – VENEZUELA – CARLISTI – TRUJILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morillo, Pablo, conte di Cartagena e marchese de la Puerta (1)
Mostra Tutti

Forrest, Edwin

Enciclopedia on line

Forrest, Edwin Attore (Filadelfia 1806 - ivi 1872). Esordì nel 1820 a Filadelfia. La prestanza fisica e la potenza della voce gli fecero preferire le parti di forza; fu applaudito in Metamora di J. A. Stone, The Gladiator [...] e The Broker of Bogota di R. M. Bird, Caius Marius di R. P. Smith, Jack Cade di R. T. Conrad e nell'interpretazione di Otello, Macbeth, Lear, Riccardo III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO III – FILADELFIA – MACBETH – BOGOTA – OTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forrest, Edwin (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 25
Vocabolario
bogotése
bogotese bogotése agg. e s. m. e f. – Di Bogotá, capitale della Repubblica di Colombia, nell’America Merid.; abitante, originario o nativo di Bogotá.
Narcoboss
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali