MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica.
Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] ), e Caesarea, chiamata antecedentemente Iol, da identificarsi con la città costiera di Cherchel.
L'amicizia con Antonio costò il regno a Bogud, e Bocco II poté riunire nel 38 a. C. tutta la M. sotto il suo scettro, sinché alla sua morte, intervenuta ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] al sovrano riconoscenza e onori da parte di Roma.
Nel I sec. a.C., il territorio appare diviso fra due sovrani, peraltro consanguinei, Bogud a ovest e Bocco II a est: il confine fra le due sfere di influenza è il fiume Malus o Mulucha (Wadi Moulouya ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] delle province europee o africane.
Il precedente costituito dall’invasione della Baetica, nel 40 a.C., da parte di Bogud, re di Mauretania partigiano di Antonio, conclusasi con il conferimento dello status municipale alla sola città di Tingis, e ...
Leggi Tutto