• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Biografie [171]
Musica [108]
Letteratura [34]
Teatro [30]
Cinema [27]
Arti visive [18]
Storia [6]
Lingua [4]
Storia del cinema [3]
Temi generali [4]

CARRIÈS, Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore e ceramista, nato il 15 febbraio 1855 a Lione, morto il 1° luglio 1894 a Parigi. Studiò all'Ècole des beaux-arts. Attrasse l'attenzione del pubblico con una serie di figure della Bohème, da lui [...] intitolata Déśolés e Deshérités, esposta nel 1878 al Cercle des arts libéraux. Unitosi col fonditore Bingen, creò tutta una serie di ritratti degli artisti più in voga, esposti nel 1888 in casa della signora ... Leggi Tutto
TAGS: BOHÈME – PARIGI – LIPSIA – LIONE – GRÈS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRIÈS, Jean (1)
Mostra Tutti

Gilbert, John

Enciclopedia on line

Gilbert, John Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense John Pringle (Logan, Utah, 1895 - Beverly Hills, California, 1936); nato da una famiglia di attori, entrò nel cinema nel 1916; raggiunse grande notorietà [...] come partner di G. Garbo: The big par ade (1925); La bohème (1926); Love (1927); Flesh and the devil (1927); Redemption (1930); Queen Christina (1933); The captain hates the sea (1934). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – THE BIG – UTAH – ADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilbert, John (1)
Mostra Tutti

Caròsio, Margherita

Enciclopedia on line

Caròsio, Margherita Cantante (Genova 1908 - ivi 2005). Esordì giovanissima e si affermò poi nei principali teatri lirici come uno dei più apprezzati soprani lirico-leggeri. Ottima attrice, seppe infondere di intenso lirismo [...] e di una vena sentimentale le eroine di Traviata, Rigoletto, Puritani, Bohème, Manon. Si è ritirata dalle scene nel 1959, dedicandosi alla carriera giornalistica e di critico musicale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOPRANI – GENOVA

Léandre, Charles-Lucien

Enciclopedia on line

Léandre, Charles-Lucien Pittore e incisore francese (Champsecret, Orne, 1862 - Parigi 1934), autore di disegni e litografie, il cui amaro umorismo ricorda J.-L. Forain. Tra i fondatori della Société des Humoristes, collaborò [...] a molti giornali umoristici parigini; illustrò, tra l'altro, La vie de Bohème, Madame Bovary. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ORNE

FRESCHI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCHI, Maria Pino Fasano Nacque a Firenze il 3 apr. 1881 da Ercole e da Zaira Morelli Poggeschi. Nel vivace ambiente culturale fiorentino che aveva preso a frequentare - nel 1900-1901 collaborò, fra [...] l'altro, al bimensile La Bohème - conobbe Giuseppe Antonio Borgese, che sposò e seguì da Firenze a Napoli, dove nacque, nel 1904, il figlio Leonardo. Tornata a Firenze, fu per qualche anno attiva e vivace giornalista, collaborando con versi, novelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Léger, Louis

Enciclopedia on line

Slavista e storico francese (Tolosa 1843 - Parigi 1923). Insegnò lingue e letterature slave alla Sorbona (dal 1868), all'École des langues orientales (dal 1874) e dal 1885 al Collège de France. Tra i suoi [...] numerosi lavori: Chants héroïques et chansons populaires des Slaves de Bohème (1866); Cyrille et Méthode (1869); Histoire de L'Autriche-Hongrie (1879), Chronique dite "de Nestor" (1884); Russes et Slaves (1890-99); La mythologie slave (1901); La ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – SORBONA – PARIGI – TOLOSA

Leoncavallo, Ruggero

Enciclopedia on line

Leoncavallo, Ruggero Musicista italiano (Napoli 1857 - Montecatini 1919). Compose musica teatrale, di solito su libretti proprî. Si rivelò con l'opera I pagliacci (Milano, 1892), il cui clamoroso successo gli permise di presentare [...] anche due opere concepite prima: I Medici (Milano, 1893) e Chatterton (Roma, 1896). Seguirono Bohème (1897); Zazà (1900); Rolando di Berlino (Berlino, 1904); Maja (1910); Zingari (1912); Goffredo Mameli (1916); Edipo Re (postuma: Chicago, 1920); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO MAMELI – PIANOFORTE – BERLINO – PUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leoncavallo, Ruggero (1)
Mostra Tutti

LENARTOWICZ, Teofil

Enciclopedia Italiana (1933)

LENARTOWICZ, Teofil Giovanni Maver Poeta polacco, nato il 27 febbraio 1822 a Varsavia, morto a Firenze il 3 febbraio 1893. Trascorse l'infanzia in campagna e, privo di mezzi, cominciò a guadagnarsi [...] la vita come impiegato a soli 15 anni. A Varsavia partecipò alla "bohème" letteraria (cyganerja warszawska) che rinforzò in lui la naturale predilezione per la vita dei contadini. Simpatizzante per i moti liberali del 1848, fuggì dalla Polonia russa ... Leggi Tutto

Meurice, François-Paul

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Parigi 1820 - ivi 1905); redattore capo, dal 1848, del periodico l'Événement, fondato da V. Hugo, che gli affidò l'edizione definitiva delle sue opere. Ridusse per le scene Les Misérables, [...] Notre-Dame de Paris e Quatrevingt-treize. Compose drammi (Benvenuto Cellini, 1852; Le roi de Bohème, 1859; ecc.), talvolta in collaborazione con G. Sand, A. Dumas, Th. Gautier, e romanzi (La famille Aubry, 1854; Les tyrans de village, 1857; Le songe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Hille, Peter

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Erwitzen, Vestfalia, 1854 - Grosslichterfelde, Berlino, 1904). Studiò filosofia e lettere a Lipsia, giornalista a Brema (1878) poi (1880-82) a Londra, Rotterdam e Amsterdam; fu in Italia [...] prima di fissarsi a Berlino, dove, vagabondo e anarchico, divenne il principale esponente della locale bohème. Assommando in sé elementi misticheggianti e altri utopistico-socialistici, si palesò maestro impareggiabile soprattutto nella composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – ROTTERDAM – BERLINO – LONDRA – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
bohème
boheme bohème 〈boèem〉 s. f., fr. [propr. «Boemia» e quindi «vita da zingaro» (gli zingari erano giunti in Francia passando attraverso la Boemia e recandone con sé il nome)]. – Scapigliatura, vita disagiata ma libera, anticonformista e disordinata,...
bohémien
bohemien bohémien ‹boemi̯ẽ′› s. m., fr. (f. bohémienne) [der. di bohème]. – Chi faceva parte, storicamente, della bohème francese. Per estens., artista che vive in modo anticonformista, libero: vivere da b.; un inguaribile bohémien.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali