• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [33]
Letteratura [23]
Arti visive [14]
Storia [5]
Cinema [4]
Teatro [4]
Musica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sport [2]
Geografia [2]

CANKAR, Ivan

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore sloveno nato a Vrhnika (Iugoslavia) il 10 maggio 1876 da umile famiglia, morto a Lubiana l'11 dicembre 1918. Frequentò le scuole medie a Lubiana e s'inscrisse al Politecnico di Vienna; qui visse [...] molti anni senza finire gli studî e conobbe da vicino la tragedia intima della piccola gente. Rimase bohémien per tutta la vita che fu piena di privazioni e di lotte. Dopo le poesie giovanili, raccolte nell'Erotika (1899), che risentono l'influsso di ... Leggi Tutto
TAGS: IUGOSLAVIA – BOHÉMIEN – VRHNIKA – LUBIANA – SLOVENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANKAR, Ivan (1)
Mostra Tutti

MILLAY, Edna St. Vincent

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MILLAY, Edna St. Vincent Salvatore Rosati Poetessa americana, nata a Rockland (Maine) il 22 febbraio 1892. Laureatasi nel 1917, pubblicò l'anno stesso il suo primo volume di liriche, Renascence and [...] attraverso emozioni personali la sua solidarietà col destino umano e con la bellezza dell'universo. In seguito, dal tono volutamente bohémien del volume A few figs from thistles, 1920, da un piano di poesia narrativa di The harp-weaver, 1923 e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLAY, Edna St. Vincent (1)
Mostra Tutti

MERONI, Luigi

Enciclopedia dello Sport (2002)

MERONI, Luigi Gigi Garanzini Italia. Como, 24 febbraio 1943-Torino, 15 ottobre 1967 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 1° novembre 1962 (Genoa-Inter, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1960-62: [...] Trasgressivo nella vita privata (capelli lunghissimi, baffi e pizzetto, giacche e gilet eccentrici, per abitazione una soffitta da bohémien, un legame con una donna sposata, una grande passione per la pittura), in campo non si concedeva libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – COMO

Dorvigny, Louis-François Archambault detto

Enciclopedia on line

Attore e scrittore (Parigi 1742 - ivi 1812). Sembra che fosse figlio naturale di Luigi XV. Fu attore mediocre, nella compagnia di Nicolet; riuscì meglio come autore di vaudevilles, e scrisse, dal 1770, [...] circostanze (in Janot ou les battus payent l'amende, 1779, per la prima volta, poi in Janot chez le dégraisseur, Janot bohémien, ecc.), e Jocrisse, il servo un po' sciocco e troppo zelante nella sua fedeltà verso i padroni (Le désespoir de Jocrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XV – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dorvigny, Louis-François Archambault detto (1)
Mostra Tutti

Thurman, Wallace

Enciclopedia on line

Scrittore afroamericano (Salt Lake City 1902 - New York 1934); tra i protagonisti della cosiddetta Harlem Renaissance. Trasferitosi a New York (1925), entrò nella redazione della rivista Messenger, impegnandosi [...] soprattutto Infants of the Spring (1932), sottopone a una rivisitazione satirica il clima esuberante e l'ambiente bohémien in cui si sviluppa la Harlem Renaissance, contrapponendo all'immagine edulcorata della metropoli nera quel ritratto inquietante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – SALT LAKE CITY – AFROAMERICANI – NEW YORK – NEW YORK

CAMASIO, Sandro

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore nato a Torino nel 1884, fu dei non molti che in Italia si studiarono di trasportare sulla scena quella poesia cosiddetta crepuscolare, più o meno pallidamente fiorita negli ultimi anni dell'anteguerra [...] ad attingersi, la dolcezza delle mistenze grigie e provinciali, la rassegnazione alla mediocrità, ecc. Tipo, ormai raro, d'artista bohémien, e amico inseparabile di Nino Oxilia (v.), con cui scrisse le cose sue più note, egli ottenne un primo ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PIETRI – NINO BERRINI – NINO OXILIA – OPERETTA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMASIO, Sandro (2)
Mostra Tutti

RACHMANINOV, Sergej Vasil′evič

Enciclopedia Italiana (1935)

RACHMANINOV, Sergej Vasil′evič Guido Maria Gatti Compositore e pianista, nato a Onega (distr. di Novgorod, Russia) il 2 aprile 1873. Fu allievo del conservatorio di Pietroburgo (A. Siloti, S. Taneev [...] (1892), Il cavaliere avaro (1900), Francesca da Rimini (1906), 2 Sinfonie, 4 Concerti per pianoforte e orchestra, il Capriccio bohémien e il poema sinfonico L'Isola dei morti (ispirata al quadro omonimo di A. Böcklin) per orchestra, il Trio elegiaco ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCA DA RIMINI – POEMA SINFONICO – VIOLONCELLO – ČIAJKOVSKIJ – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACHMANINOV, Sergej Vasil′evič (3)
Mostra Tutti

DELGADO, Pedro

Enciclopedia Italiana (1931)

Attore spagnolo, nato a La Carolina (Jaén) nel 1824, morto a Siviglia nel 1904. Si rivelò, da dilettante, al Liceo artistico di Madrid; indi studiò e si perfezionò con Carlos Latorre, che lo fece esordire [...] impresario del Teatro del Principe de Madrid. Ma improvvisamente gli venne a mancare il favore del pubblico: l'artista diventò bohémien, il gentiluomo conobbe la miseria. Privo ormai di voce e di energia, andò randagio per i teatri di provincia, in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SIVIGLIA – MADRID – JAÉN

Rock e teatralità: glam e progressive rock

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In Gran Bretagna, dall’incontro tra l’eco dei movimenti giovanili statunitensi e quelli [...] con altri linguaggi, che trova la sua migliore esemplificazione in una spiccata tendenza alla teatralità. Art School, spirito bohémien e musica rock Nella prima metà degli anni Sessanta, l’ambiente studentesco britannico dell’Art School – dove ormai ... Leggi Tutto

MAJOCCHI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJOCCHI, Ernesto Marina Tesoro Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] in contatto con A. Bizzoni, il vivace e discusso direttore de Il Gazzettino rosa e, imitandone il costume di vita bohémien, ne riprese lo stile acceso e provocatorio quando ebbe a cimentarsi con le prime prove di scrittura, come collaboratore de La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
bohémien
bohemien bohémien ‹boemi̯ẽ′› s. m., fr. (f. bohémienne) [der. di bohème]. – Chi faceva parte, storicamente, della bohème francese. Per estens., artista che vive in modo anticonformista, libero: vivere da b.; un inguaribile bohémien.
gentrificato
gentrificato part. pass. di gentrificare e agg. Detto di un quartiere, che è stato riqualificato e trasformato da popolare in residenziale. ◆ Nonostante tutti i progressi sociali ed economici da allora ad oggi, lo spirito bohémien del XIX...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali