• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [33]
Letteratura [23]
Arti visive [14]
Storia [5]
Cinema [4]
Teatro [4]
Musica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sport [2]
Geografia [2]

Lucidor, Lasse

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta barocco svedese Lars Johansson (Stoccolma 1638 - ivi 1674). Figura di poeta bohémien, studiò a Uppsala e viaggiò molto in Germania, Inghilterra, Francia, Italia. Fu, in numerosi versi [...] d'occasione (scritti anche in italiano), il poeta dell'ebbrezza e del pentimento, della gioia di vivere e del terrore della morte; la raccolta postuma Helicons blomster ("I fiori d'Elicona", 1689) lo rese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – STOCCOLMA – GERMANIA – FRANCIA – UPPSALA

Glatigny, Joseph-Albert

Enciclopedia on line

Poeta (Lillebonne, Seine-Inférieure, 1839 - Sèvres 1873). Attore, giornalista, commediografo, condusse una vita molto disordinata, da autentico bohémien. Ammiratore di Th. de Banville, di Hugo, di Baudelaire, [...] pubblicò alcune raccolte di versi (Les vignes folles, 1860; Les flèches d'or, 1864; Joyeusetés galantes et autres du Vidame Bonaventure de la Braguette, 1866; Gilles et Pasquin, 1872), che ebbero notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAUDELAIRE

Dorgelès, Roland

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore francese Roland Lécavelé (Amiens 1886 - Parigi 1973). Allievo dell'École des Beaux-Arts, e poi spensierato bohémien fra i pittori di Montmartre, tentò anzitutto la carriera del [...] giornalismo. Quindi combatté nella prima guerra mondiale, che gli ispirò il suo libro migliore, Les croix de bois (1919; trad. it. 1929); e anche Le cabaret de la belle femme (1919; trad. it. 1930); Saint-Magloire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MONTMARTRE – PARIGI – AMIENS

Rexroth, Kenneth

Enciclopedia on line

Poeta statunitense (South Bend 1905 - Montevideo, California, 1982). Si stabilì negli anni Venti a Chicago, dove svolse attività politica e frequentò gli ambienti degli intellettuali bohémien; nel decennio [...] successivo, a San Francisco, s'impegnò nelle organizzazioni sindacali. Nel 1940 pubblicò In what hour, primo di una lunga serie di volumi di versi che comprende: The phoenix and the tortoise (1944); The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – SOUTH BEND – MONTEVIDEO – CALIFORNIA – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rexroth, Kenneth (1)
Mostra Tutti

Heltai, Jenő

Enciclopedia on line

Scrittore ungherese (Budapest 1871 - ivi 1957). Di vena facile, elegante, tra ironico e sentimentale, scrisse un gran numero di poesie, romanzi, novelle, commedie. Tra le opere: Az utolsó bohém ("L'ultimo [...] bohémien", 1911); Az én második feleségem ("La mia seconda moglie", 1912); Family-hotel ("Pensione di famiglia", 1912); Almok háza ("Casa dei sogni", 1929); A néma levente ("Il guerriero muto", 1936); Egy fillér ("Un soldo", 1941); Elfelejtett versek ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

Capossela, Vinicio

Enciclopedia on line

- Cantautore italiano (n. Hannover 1965). Artista di grande raffinatezza, ha introdotto nella canzone tradizionale italiana un nuovo modulo linguistico, caratterizzato dalla meticolosa ricerca di un lessico [...] da strumentazioni inconsuete nel quadro di un'articolata struttura melodica. I suoi spettacoli, racchiusi in un'atmosfera ironicamente bohémien, fanno da solido supporto alle sue canzoni. Il suo album d'esordio è stato All'una e trentacinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINICIO CAPOSSELA – HANNOVER

MERONI, Luigi

Enciclopedia dello Sport (2002)

MERONI, Luigi Gigi Garanzini Italia. Como, 24 febbraio 1943-Torino, 15 ottobre 1967 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 1° novembre 1962 (Genoa-Inter, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1960-62: [...] Trasgressivo nella vita privata (capelli lunghissimi, baffi e pizzetto, giacche e gilet eccentrici, per abitazione una soffitta da bohémien, un legame con una donna sposata, una grande passione per la pittura), in campo non si concedeva libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – COMO

Dorvigny, Louis-François Archambault detto

Enciclopedia on line

Attore e scrittore (Parigi 1742 - ivi 1812). Sembra che fosse figlio naturale di Luigi XV. Fu attore mediocre, nella compagnia di Nicolet; riuscì meglio come autore di vaudevilles, e scrisse, dal 1770, [...] circostanze (in Janot ou les battus payent l'amende, 1779, per la prima volta, poi in Janot chez le dégraisseur, Janot bohémien, ecc.), e Jocrisse, il servo un po' sciocco e troppo zelante nella sua fedeltà verso i padroni (Le désespoir de Jocrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XV – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dorvigny, Louis-François Archambault detto (1)
Mostra Tutti

Thurman, Wallace

Enciclopedia on line

Scrittore afroamericano (Salt Lake City 1902 - New York 1934); tra i protagonisti della cosiddetta Harlem Renaissance. Trasferitosi a New York (1925), entrò nella redazione della rivista Messenger, impegnandosi [...] soprattutto Infants of the Spring (1932), sottopone a una rivisitazione satirica il clima esuberante e l'ambiente bohémien in cui si sviluppa la Harlem Renaissance, contrapponendo all'immagine edulcorata della metropoli nera quel ritratto inquietante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – SALT LAKE CITY – AFROAMERICANI – NEW YORK – NEW YORK

MAJOCCHI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJOCCHI, Ernesto Marina Tesoro Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] in contatto con A. Bizzoni, il vivace e discusso direttore de Il Gazzettino rosa e, imitandone il costume di vita bohémien, ne riprese lo stile acceso e provocatorio quando ebbe a cimentarsi con le prime prove di scrittura, come collaboratore de La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
bohémien
bohemien bohémien ‹boemi̯ẽ′› s. m., fr. (f. bohémienne) [der. di bohème]. – Chi faceva parte, storicamente, della bohème francese. Per estens., artista che vive in modo anticonformista, libero: vivere da b.; un inguaribile bohémien.
gentrificato
gentrificato part. pass. di gentrificare e agg. Detto di un quartiere, che è stato riqualificato e trasformato da popolare in residenziale. ◆ Nonostante tutti i progressi sociali ed economici da allora ad oggi, lo spirito bohémien del XIX...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali