Capopartito cèco, nato il 22 gennaio 1810, morto il 21 giugno 1880. Compiuti gli studî a Vienna, venne a Praga ad esercitarvi l'avvocatura. Con i suoi scritti Böhmische Bauernzustände e O robotě a výkupu [...] .
Bibl.: J. M. Černý, Boj za právo (La lotta per il diritto), Praga 1893; A. Srb, Politické déjiny čároda ceského od r. 1861 (Storia politica del popolo cèco dopo il 1861), Praga 1899; E. Denis, La Bohême depuis la Montagne Blanche, II, Parigi 1903. ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] , general manager del Metropolitan Opera House di New York, che lo aveva apprezzato alla Scala, debuttando il 20 novembre in Bohème di Puccini nel ruolo di Rodolfo, con al fianco Lucrezia Bori in quello di Mimì.
Il Metropolitan fu il centro della ...
Leggi Tutto
REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] altolocati della società, accentuò quella stravaganza caratteriale che lo accompagnò per tutta la vita: grandeur e bohème ne fecero un personaggio molto noto nella società mondana e letteraria. Stravaganza e vanità furono, talvolta, maliziosamente ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco Franco
PUCCINI, Mario. – Nacque a Livorno il 28 giugno 1869 da Domenico e da Filomena Andrei. Adolescente, cominciò a disegnare e a dipingere nonostante il disappunto iniziale [...] . 16-18).
Terminato il lungo ricovero iniziò ad aiutare il padre, che aveva aperto una trattoria a Livorno chiamata La Bohème, dall’opera del compositore lucchese che aveva il medesimo cognome, Puccini (Monti, in Mario Puccini, 1992, p. 33). Nel 1901 ...
Leggi Tutto
PAGNI, Ferruccio
Eugenia Querci
– Nacque a Livorno l’11 settembre 1866 da Domenico e da Regina Bini.
Seguì i corsi di Natale Betti presso la Scuola comunale di disegno, dove ebbe compagni Plinio Nomellini [...] novembre 1935.
Fonti e Bibl.: Mostra personale del pittore F. P. (catal.), a cura di L. Viani, Livorno 1925; F. P. e la Bohème, in R. Cortopassi, Paesaggio pucciniano: i bohèmiens di Torre del Lago, Pisa 1926, pp. 15 s., 33 s.; F. Pagni - G. Marotti ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Samuel
Gian Napoleone Giordano Orsini
Letterato ed erudito inglese, nato a Lichfield l'8 settembre 1709. Dal padre, un libraio di cultura non spregevole, e dai suoi libri apprende ad amare [...] 1738 va a Londra, con pochi soldi e il manoscritto di una tragedia (Irene). È il periodo della Grub Street, la bohème letteraria del Settecento. J. se ne libera dopo fatiche e lotte durate un trentennio, in cui aveva dovuto prestarsi ai più disparati ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] l’arte e per la filosofia positiva, fu l’innocua bohème di un cenacolo di ragazzi che convogliarono una ribellione anticonformistica lentezze di quel mondo lo fecero presto passare dalla bohème vagheggiata degli anni appena trascorsi a una più cruda ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] per i negozi e i caffè, le vetrine e i cartelloni della réclame.
Milano era anche la capitale della bohème italiana, e il giovane Valera, mentre per mantenersi si adattava a diversi lavori (facchino, imbianchino, magazziniere, rappresentante, poi per ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di Rienzo Bottura Ricci-Stolz 1880; Festa a marina Fontana-Coronaro 1893; Don Paez Bartocci/Fontana-Boezi 1893; La Bohème Leoncavallo 1897; Tartini o il trillo del diavolo Fleres-Falchi 1900; [Federigo] Chopin Angelo Orvieto-Giacomo Orefice 1903; Il ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] in fiamme, Le figlie dei faraoni), il romanzo positivo (I Robinson italiani), lo scapigliato (Il Corsaro Nero, La Bohéme). I toni melodrammatici, le atmosfere esotiche, le visioni di un mondo futuro, lo rivelarono sensibile alle tensioni e ai ...
Leggi Tutto
boheme
bohème 〈boèem〉 s. f., fr. [propr. «Boemia» e quindi «vita da zingaro» (gli zingari erano giunti in Francia passando attraverso la Boemia e recandone con sé il nome)]. – Scapigliatura, vita disagiata ma libera, anticonformista e disordinata,...
bohemien
bohémien ‹boemi̯ẽ′› s. m., fr. (f. bohémienne) [der. di bohème]. – Chi faceva parte, storicamente, della bohème francese. Per estens., artista che vive in modo anticonformista, libero: vivere da b.; un inguaribile bohémien.