• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [72]
Letteratura [4]
Biografie [28]
Cinema [19]
Storia [12]
Arti visive [5]
Apparecchiature materiali e tecniche [4]
Religioni [4]
Generi e ruoli [3]
Temi generali [3]
Musica [2]

VĂCĂRESCU, Hélène

Enciclopedia Italiana (1937)

VĂCĂRESCU (Vacaresco), Hélène Diego Valeri Scrittrice romena di lingua francese, nata a Bucarest nel 1866. Discendente dalla nobile famiglia di boiardi, già illustre nel campo letterario, fu educata [...] a Parigi; visse poi alla corte di Romania, legata da devota amicizia alla regina Carmen Sylva. Poi è ritornata a Parigi. Tra le sue raccolte di versi sono da ricordare: i Chants d'aurore, con cui esordì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VĂCĂRESCU, Hélène (2)
Mostra Tutti

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino) Gino Pistilli Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini. La famiglia [...] a Ferrara, in Storia di Ferrara, VII, a cura di W. Moretti, Ferrara 1994, pp. 16-55; M. Villoresi, Da G. a Boiardo: la cultura teatrale a Ferrara nel Quattrocento, Roma 1994, pp. 37-47; D. Canfora, La controversia di Poggio Bracciolini e G. Veronese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEOPARDI, Monaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Monaldo Nicola Del Corno , Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] 1959, pp. 200-205; M. Parenti, La tardiva prudenza del 1150, in Ancora Ottocento sconosciuto, Firenze 1961, pp. 131-135; F. Boiardi, Il sanfedismo del conte M. L., in Il Ponte, XVIII (1962), pp. 804-822; F. Zerella, M. L. giornalista, Roma 1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – CONGRESSO DI VIENNA – PIETRO DI BRAGANZA – STATO DELLA CHIESA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Monaldo (2)
Mostra Tutti

BOIARDO, Matteo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIARDO, Matteo Maria Fiorenzo Forti Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] parte 2, pp. 111 ss.); A. Panizzi, Orlando innamorato di M. M. B...(e vedi anche G. Ponte, La versione carducciana della Life of Boiardo di A. Panizzi, in Rass. della lett. it., LIX [1955], pp. 56-63); F. De Sanctis, Scritti inediti e rari, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LETTERATURA DI INTRATTENIMENTO – TITO VESPASIANO STROZZI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER VINCENZO MENGALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOIARDO, Matteo Maria (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
menevadismo
menevadismo s. m. (iron.) Atteggiamento di chi per protesta abbandona o dichiara di voler abbandonare la scena pubblica che frequenta o di cui fa parte. ♦ E fra i "classici" più tradizional-popolari (doppiogiochismo, doppiopesismo, cerchiobottismo,...
boiaro
boiaro (ant. boiardo) s. m. [dal russo bojar, che è dallo slavo ant. boljarŭ, di etimo incerto; cfr. il gr. biz. βολιάδες che nel sec. 10° indicò i capi dell’aristocrazia bulgara; la forma boiardo attrav. il fr. boyard]. – 1. Denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali