Personaggio letterario dei poemi cavallereschi Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), e Orlando furioso (1516), di L. Ariosto (1474-1533). Sovrano dei Mori d'Africa, guida questi nelle [...] alterne vicende della guerra contro Carlo Magno ma viene ucciso da Orlando ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] delle ultime scene dell'Innamorato è quella, in cui Ruggiero e Bradamante s'informano delle loro stirpi, e s'innamorano. Come il Boiardo li avrebbe condotti all'altare, non si sa. L'A., che solo in 15 canti del poema non li introduce, frammette molti ...
Leggi Tutto
Brandimarte e Fiordiligi Personaggi letterari dell'Orlando innamorato (1483-95) di M.M. Boiardo (1441-1494) e dell'Orlando furioso (1516) L. Ariosto (1474-1533). Le vicende del loro amore, serenamente [...] sensuali nel primo, hanno nel secondo conclusione tragica, in quanto Brandimarte, dopo il matrimonio con l'amata, muore combattendo contro gli ultimi campioni saraceni, e Fiordiligi muore anch'essa, di ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario dei poemi epico-cavallereschi, donna guerriera dell'esercito cristiano. È protagonista del cantare Historia di Bradiamonte sorella di Rinaldo di Monte Albano. Nell'Orlando innamorato [...] di M.M. Boiardo (1441-1494), Bradiamante (così si chiama) è innamorata di Ruggiero, e nell'Orlando furioso di L. Ariosto (1474-1533), Bradamante è al centro del poema, a glorificare, con i suoi amori e le sue nozze con Ruggiero, le origini della casa ...
Leggi Tutto
Personaggio dell'epica cavalleresca: un ladruncolo burlone e astuto, abilissimo nel trasformarsi, dotato com'è d'arti magiche e in buon accordo con i diavoli. È tra le figure più felici del Morgante [...] di L. Pulci, dell'Orlando innamorato di M. M. Boiardo e dell'Orlando furioso di L. Ariosto. ...
Leggi Tutto
Personaggio dell'epica cavalleresca, paladino di Carlo Magno, cugino di Orlando e di Rinaldo, arguto, avventuroso, bizzarro. La fortuna gli arrise più per virtù delle sue armi incantate, che non per le [...] Luigi Pulci (1432-1484), protagonista di uno dei più gustosi episodi del Morgante, la sua figura venne sviluppata da M.M. Boiardo (1441-1494) nell'Orlando innamorato (1483-95), e ancor più da L. Ariosto (1474-1533) nell'Orlando furioso (1516), dove ...
Leggi Tutto
(fr. Renaud) Eroe dell’epica francese, divenuto popolarissimo in Italia. Nelle prime Chansons de geste (➔), caratteristiche sue, come dei suoi 7 fratelli, sono il coraggio, l’obbedienza al re, una dura [...] , cugino di Orlando, impulsivo, intelligente e astuto, generoso e ribelle. Tale appare ancora nel Morgante di L. Pulci. M. Boiardo lo trasformò nell’Orlando innamorato in senso cortese e lirico, contrapposto a Orlando per valore e per passione, a lui ...
Leggi Tutto
(lat. Asinus aureus) Titolo, che secondo s. Agostino risalirebbe all'autore stesso, con cui si suol designare il romanzo Metamorfosi (Metamorphoseon libri XI) dello scrittore latino Apuleio (125 d. C. [...] per alcune novelle, ma la prima traduzione italiana, col titolo di Apuleio volgîre (1519), è propriamente di M. M. Boiardo. Lo stesso titolo Asino d'oro ha il volgarizzamento, o piuttosto rifacimento, che, fra il 1515 e il 1525 (pubblicato ...
Leggi Tutto
Ariosto, Ludovico
Silvia Zoppi Garampi
Il poeta dell'epica cavalleresca
Ariosto è il maggiore poeta italiano della prima metà del 16° secolo. Nell'Orlando furioso, che è il suo capolavoro, racconta [...] otto versi endecasillabi. L'opera è presentata da Ariosto come la continuazione dell'Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo, pubblicato nel 1495, ma in realtà i personaggi principali assumono caratteri molto diversi. In questa prima edizione il ...
Leggi Tutto
(fr. Roland) Eroe della poesia cavalleresca, espressione dell'ideale eroico religioso del Medioevo francese. Una notizia della Vita Karoli di Eginardo, secondo cui nella rotta di Roncisvalle (778) sarebbe [...] gli capitano molte avventure, durante le quali si attenuano senza scomparire i lineamenti austeri e solenni della sua figura. Nel Rinascimento italiano, Orlando ha poi una seconda esistenza poetica (L. Pulci, M.M. Boiardo, L. Ariosto, T. Folengo). ...
Leggi Tutto
boiaro
(ant. boiardo) s. m. [dal russo bojar, che è dallo slavo ant. boljarŭ, di etimo incerto; cfr. il gr. biz. βολιάδες che nel sec. 10° indicò i capi dell’aristocrazia bulgara; la forma boiardo attrav. il fr. boyard]. – 1. Denominazione...
musorno
muṡórno agg. [der. di muso], ant. – Imbronciato, immusonito: Edmondo ... stava m., colle braccia incrocicchiate e a capo basso (Bresciani); più raro, trascurato, trasandato: Pallido, afflitto e con barba m. (Boiardo), incolta, ispida.