DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] di grevi lazzi cui s'aggiunge il nomignolo di "tacchino". Magra soddisfazione per lui il divieto espresso di chiamarlo così. I boiari si rifanno mimando, ogni qualvolta il D. appare, il verso dell'animale quando fa la ruota. "Per lo spazio di quattro ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] anche per la Russia, fino al momento della partenza, il 4 genn. 1519. Oltre alle estenuanti trattative con i boiari, "descritte parola per parola come negli atti originali russi" (Karamzin), risoltesi in un fallimento perché non portarono né alla ...
Leggi Tutto
boiaro
(ant. boiardo) s. m. [dal russo bojar, che è dallo slavo ant. boljarŭ, di etimo incerto; cfr. il gr. biz. βολιάδες che nel sec. 10° indicò i capi dell’aristocrazia bulgara; la forma boiardo attrav. il fr. boyard]. – 1. Denominazione...
panduro
s. m. [dall’ungher. pandur, di etimo incerto]. – Denominazione con la quale erano indicati, nell’Ungheria feudale, i servi armati dei boiari; con lo stesso nome si designarono, nei sec. 17° e 18°, i soldati appartenenti a speciali...