Antiquario, disegnatore e poeta francese (Besançon 1528 - Metz 1602). Studiò le antichità d'Italia, particolarmente di Roma, e compose i sei libri Romanae urbis topographia et antiquitates (3 voll., 1597-1602). Altre sue opere, importanti per la storia della cultura, sono gli Emblemata latina et gallica (1584) e la famosa raccolta Icones et vitae virorum illustrium (1592), adorne d'incisioni tratte ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
P. Pelagatti
Erudito, nato a Bologna nel 1522 ed ivi morto nel 16o5. La sua fama è affidata principalmente alla sua opera di naturalista, ma egli ebbe cultura enciclopedica: si occupò [...] tempo, per la chiarezza con cui era redatto e per l'importanza dei pezzi citati, e fu largamente imitato (per es., dal Boissard e dal Garrucci). Esso vale a mostrare anche in questo campo il sincero entusiasmo di ricercatore e di erudito dell'A., e ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] in genere, il corpus intero dell'opera di B. fu affidato alle stampe transalpine. Due eruditi transalpini, J. J. Boissard e G. Voss furono tra quelli che ne trattarono più compiutamente. Nel nuovo interesse settecentesco per il "rinascimento delle ...
Leggi Tutto