Gli uomini sono così necessariamente folli che il non esser folle equivarrebbe a esserlo secondo un’altra forma di follia. Pensées di PascalMichel Foucault scrive Storia della follia in età classica come [...] che dominano la botanica si possano applicare, con le giuste modulazioni, anche alla malattia umana. Linneo, nella Lettre à Boissier de Sauvages, scrive: «rispetto alle malattie i sintomi sono ciò che le foglie e i supporti (fulcra) sono rispetto ...
Leggi Tutto
Botanico (Ginevra 1810 - Valleyres 1885), ricercatore appassionato, viaggiò in Spagna, Italia, Grecia, Asia Minore e Persia, raccogliendo il frutto del suo lavoro gigantesco nella Flora orientalis (5 volumi, più uno di supplemento, 1867-1886)....
Storico e archeologo francese (Nîmes 1823 - Viroflay 1908); prof. di poesia latina al Collège de France, dal 1876 membro dell'Accademia, dedicò l'opera sua essenzialmente alla storia del mondo romano, dal punto di vista letterario (Tacite, 1903),...