• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
59 risultati
Tutti i risultati [557]
America [59]
Geografia [118]
Storia [90]
Biografie [91]
Geografia umana ed economica [68]
Scienze politiche [49]
Storia per continenti e paesi [27]
Geopolitica [38]
Diritto [32]
Economia [25]

Bolivia

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. Caratteristiche fisiche Il territorio della B. è formato da [...] precipitazioni scendono sotto i 750-800 mm e la temperatura si aggira sui 24-25 °C, con 8-9 °C di escursione annua. La Bolivia di SO e alcune parti del Chaco sono prive di fiumi, il bacino del Desaguadero con i laghi Titicaca e Poopó è endoreico. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolivia (15)
Mostra Tutti

Sucre

Enciclopedia on line

Sucre Sucre Città della Bolivia (277.910 ab. nel 2017), capitale costituzionale dello Stato e capoluogo del dipartimento di Chuquisaca, a 2850 m s.l.m., sulla Cordigliera Centrale. Attività industriali nei settori [...] della manifattura del tabacco. È sede della Corte suprema della Bolivia e ospita la più antica università del Sudamerica (1624). proclamata l’indipendenza dell’Alto Perù. Capitale provvisoria della Bolivia dal 1826, e ufficiale dal 1839, nel 1840 ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: DIPARTIMENTO DI CHUQUISACA – ANTONIO JOSÉ DE SUCRE – CHUQUISACA – SUDAMERICA – AUDIENCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sucre (2)
Mostra Tutti

Potosí

Enciclopedia on line

Potosí Potosí Città della Bolivia (152.000 ab. nel 2008), capoluogo del dipartimento omonimo. È situata a circa 4000 m s.l.m. su un altopiano delimitato dal Cerro de Potosí, al centro di una ricca zona mineraria [...] presto una enorme floridezza. Di quest’epoca la città conserva alcuni monumenti (chiese e palazzi). È il principale centro industriale della Bolivia con impianti calzaturieri, elettrici e metallurgici, birrifici e mobilifici. Nodo ferroviario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTOPIANO – BOLIVIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potosí (2)
Mostra Tutti

Cochabamba

Enciclopedia on line

Cochabamba Città della Bolivia centrale (603.300 ab. nel 2008), capoluogo del dipartimento omonimo (55.631 km2 con 1.786.000 ab. nel 2008), per lo più montuoso, percorso in direzione O-SE dalla Cordillera de Cochabamba. [...] Il territorio è assai fertile (tabacco, coca, banane, cacao, caffè, vite) e il più densamente abitato (26 ab./km2) della Bolivia. Ricchissimo il sottosuolo, che dà in abbondanza stagno, argento, oro e petrolio. La città, situata a 2570 m s.l.m. su un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCISCO DE TOLEDO – ALTOPIANO – PETROLIO – BOLIVIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cochabamba (1)
Mostra Tutti

Mamoré

Enciclopedia on line

Mamoré Fiume della Bolivia (circa 1920 km; bacino di 460.000 km2) affluente di destra del Rio delle Amazzoni. Nasce dalle Ande orientali con il nome di Rio Grande e presso Trinidad prende quello di M.; [...] dopo la confluenza con il Guaporé, segna per lungo tratto il confine con il Brasile e, dopo aver ricevuto da sinistra il Beni, forma il Madeira. È navigabile nel corso medio fino Guajará-Mirim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – BOLIVIA – BRASILE – GUAPORÉ – ANDE

Santa Cruz de la Sierra

Enciclopedia on line

Santa Cruz de la Sierra Città della Bolivia centrale (1.506.200 ab. nel 2008), capoluogo del dipartimento di Santa Cruz, a 423 m s.l.m. ai piedi della Sierra di Cochabamba. Attivo centro commerciale con qualche industria (concerie, [...] fabbriche di sigarette, di calzature, zuccherifici, raffinerie). Il dipartimento di Santa Cruz (370.621 km2 con 2.626.700 ab. nel 2008) occupa un bassopiano, compreso tra le Ande e il Mato Grosso, coperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – CANNA DA ZUCCHERO – ALLEVAMENTO – MATO GROSSO – PARAGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santa Cruz de la Sierra (2)
Mostra Tutti

Paz, La

Enciclopedia on line

Paz, La Città della Bolivia (835.300 ab. nel 2008), capitale amministrativa dello Stato (quella costituzionale è Sucre) e capoluogo del dipartimento omonimo. Situata ai piedi della Cordigliera Reale e bagnata [...] dal Río de La Paz, ha clima freddo e asciutto. Si estende da 3250 a 4100 m s.l.m. con una pianta irregolare; centro della città è la Plaza Murillo, nella cui zona soprattutto è riscontrabile la struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – BOLIVIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paz, La (3)
Mostra Tutti

Tiahuanaco

Enciclopedia on line

Tiahuanaco Tiahuanaco Località della Bolivia, presso il lago Titicaca, celebre per le rovine preincaiche. Superata l’ipotesi di una supremazia di natura esclusivamente religiosa, è stato chiarito che l’insediamento [...] era molto vasto, con un nucleo civico-cerimoniale dell’estensione di 4 km2 in cui si addensano le strutture architettoniche di carattere monumentale. T. potrebbe essere la prima formazione andina ad avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ERA CRISTIANA – LAGO TITICACA – IMPERO INCA – BOLIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiahuanaco (1)
Mostra Tutti

Paraguay

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O). Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] a Ciudad del Este, nel tronco asfaltato diretto verso l’Argentina e nella Trans-Chaco che collega la capitale con la Bolivia. Di rilievo la navigazione fluviale. Abitato da tribù indiane, il P. fu visitato tra il 1521 e il 1526 dalla spedizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE – DITTATORE PERPETUO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paraguay (14)
Mostra Tutti

Uyuni, Salar de

Enciclopedia on line

Uyuni, Salar de Uyuni, Salar de Vasto bacino salato della Bolivia (9000 km2 ca.), situato, a oltre 3500 m s.l.m., a S del Salar de Coipasa, in prossimità del confine con il Cile, residuo di un vasto bacino lacustre pliocenico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: BOLIVIA – S.L.M – CILE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
bolívar
bolivar bolívar ‹bolìbℏar› s. m., spagn. [dal nome del patriota Simón Bolívar (1783-1830), liberatore dell’America spagnola] (pl. bolívares). – Unità monetaria dello Stato del Venezuela, divisa in 100 centimos.
boliviano
boliviano agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della Bolivia, repubblica dell’America Merid., appartenente o relativo alla Bolivia. Come sost., abitante o originario della Bolivia. 2. s. m. Unità monetaria della Bolivia, divisa in 100 centavos;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali