• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
91 risultati
Tutti i risultati [557]
Biografie [91]
Geografia [118]
Storia [90]
Geografia umana ed economica [68]
America [59]
Scienze politiche [49]
Storia per continenti e paesi [27]
Geopolitica [38]
Diritto [32]
Economia [25]

Weddell, Hugh d'Algernon

Enciclopedia on line

Weddell, Hugh d'Algernon Botanico (Dorchester 1819 - Poitiers 1877). Da aiuto naturalista al Museo di Parigi, cooperò con E. Cosson ed E. Germain de Saint-Pierre all'Atlas de la flore des environs de Paris (1845). Nel 1845 prese [...] parte alla spedizione di F. Castelnau in Bolivia, lasciando una relazione. Il suo nome è legato alle due monografie: Urticaceae (1856) e Podostemaceae (1873). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POITIERS – BOLIVIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weddell, Hugh d'Algernon (1)
Mostra Tutti

Paz Zamora, Jaime

Dizionario di Storia (2011)

Paz Zamora, Jaime Politico boliviano (n. Cochabamba 1939). Fondatore (1971) e leader del Movimento della sinistra rivoluzionaria (MIR), organizzò la resistenza clandestina contro il regime militare del [...] generale H. Banzer Suárez e dal 1974 al 1979 andò in esilio. Tornato in Bolivia, in seguito alla vittoria alle elezioni presidenziali del candidato dell’Unione democratica e popolare fu nominato vicepresidente (1980 e di nuovo nel 1982-1985). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pardo, Manuel

Enciclopedia on line

Pardo, Manuel Uomo politico peruviano (Lima 1834 - ivi 1878), ministro delle Finanze (1865-66), sindaco di Lima (1869), presidente della Repubblica (1872-76) quale candidato del partito "civile". Introdusse economie [...] nel bilancio, promosse l'istruzione, curò la colonizzazione interna. Stipulò (1873) il trattato con la Bolivia che legò i due paesi nella sfortunata guerra del Pacifico contro il Cile (1879-84); fu (1876-78) presidente del senato; morì assassinato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLIVIA – CILE – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pardo, Manuel (2)
Mostra Tutti

Orbegoso, Luis José

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico peruviano (Chuquisongo, Huamachuco, 1795 - Trujillo 1847). Militò dapprima nell'esercito spagnolo, quindi (1821) servì agli ordini di J. de San Martín e di S. Bolívar. Presidente [...] della repubblica (1833), aderì al progetto di confederazione peruviano-boliviana sostenuto dal presidente della Bolivia A. Santa Cruz. Alla caduta di questo (1839) dovette andare in esilio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLIVIA

Arce Catacora, Luis Alberto

Enciclopedia on line

Arce Catacora, Luis Alberto. – Economista e uomo politico boliviano (n. La Paz 1963). Laureatosi in Economia nel 1991 alla Universidad Mayor de San Andrés di La Paz, ha affiancato la docenza universitaria [...] in vari atenei delle Americhe alla sua carriera professionale presso il Banco Central del Bolivia (1987-2006), dove ha ricoperto vari incarichi dirigenziali. Militante nelle fila del Movimiento al Socialismo (MAS), durante la presidenza di E. Morales ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – CENTRISTA – AMERICHE – BOLIVIA – PAZ

Hettner, Alfred

Enciclopedia on line

Geografo tedesco (Dresda 1859 - Heidelberg 1941), figlio di Hermann. Prof. univ. a Lipsia dal 1894, a Tubinga dal 1897 e a Heidelberg dal 1899 al 1928, fondatore e direttore della Geographische Zeitschrift. [...] Compì due lunghi viaggi nel Sudamerica, dai quali scaturirono alcuni scritti sulle Ande colombiane, sulla Bolivia e sul Perù, e successivamente visitò l'Africa settentrionale e molti paesi asiatici. Cercò di superare il dualismo tra l'indirizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – BOLIVIA – TUBINGA – DRESDA – LIPSIA

Pinto, Aníbal

Enciclopedia on line

Pinto, Aníbal Uomo politico cileno (n. 1825 circa - m. Valparaíso 1884); senatore (1870), ministro della Guerra e Marina con F. Errázuriz Zañartu, presidente della Repubblica (1876-81), continuò la politica di Errázuriz, [...] di indirizzo liberale. Gli ultimi anni del suo governo videro l'inizio della guerra del Pacifico col Perù e la Bolivia (1879-84). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: F. ERRÁZURIZ – VALPARAÍSO – BOLIVIA – PERÙ

Soler, Miguel Estanislao

Enciclopedia on line

Soler, Miguel Estanislao Generale argentino (n. Buenos Aires 1783 - m. 1849). Si batté nelle guerre d'indipendenza contro la Spagna; fu governatore di Montevideo (1814) e di Buenos Aires (1820), quindi comandante delle truppe [...] bonaerensi (1824), e capo di S. M. nella guerra contro il Brasile (1825-27). Nel 1828 fu plenipotenziario in Bolivia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – MONTEVIDEO – BOLIVIA – BRASILE – SPAGNA

GIANNECCHINI, Doroteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino) Lorenzo Calzavarini Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini. Dopo aver studiato sotto [...] 1859 s'imbarcò a Genova e il 28 agosto arrivò al porto di Montevideo; di lì, via terra, giunse a Tarija, in Bolivia, la notte del 4 genn. 1860. Suo primo impegno fu quello di concludere gli studi teologici. Non avendo l'età canonica per accedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Leguía y Salcedo, Augusto Bernardino

Enciclopedia on line

Leguía y Salcedo, Augusto Bernardino Uomo politico peruviano (n. nel dipart. di Lambayeque 1864 - m. Callao 1932), ministro delle Finanze e presidente del Consiglio (1903-08) durante la prima presidenza di J. Pardo y Barreda, poi presidente [...] per il periodo 1908-12, quale candidato del partito civile. Appianata un'annosa disputa per motivi di confine con la Bolivia, nel 1909 soffocò un tentativo di insurrezione dei seguaci di N. Piérola, sfuggendo alla morte fortunosamente. Scoppiate le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – BOLIVIA – CALLAO – SANCÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leguía y Salcedo, Augusto Bernardino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
bolívar
bolivar bolívar ‹bolìbℏar› s. m., spagn. [dal nome del patriota Simón Bolívar (1783-1830), liberatore dell’America spagnola] (pl. bolívares). – Unità monetaria dello Stato del Venezuela, divisa in 100 centimos.
boliviano
boliviano agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della Bolivia, repubblica dell’America Merid., appartenente o relativo alla Bolivia. Come sost., abitante o originario della Bolivia. 2. s. m. Unità monetaria della Bolivia, divisa in 100 centavos;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali